LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] tra gli esiti più felici del Licinio.
L'impegno del L. ad Augusta rappresentò il trampolino di lancio verso la corte di FerdinandoI d'Asburgo a Vienna. Purtroppo nulla si è conservato di quella che fu la sua impresa più cospicua al servizio dell ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] subito interessato alle prospettive aperte dal licenziamento del Metternich e dalla promessa di costituzione fatta da FerdinandoI (15 marzo). Rientrato a Spilimbergo quando, contenporaneamente ad Udine, la sua città proclamò la repubblica spiegando ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] imperatore Francesco e l'ascesa al trono di FerdinandoIi condannati ottennero, con una risoluzione sovrana del 4 leggono in G. Giusti, Epist. ed. e ined., a cura di F. Martini, Firenze 1904, I, pp. 519 s., 547, 552 s.; II, pp. 17, 205, 320, 490; Il ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] oggi sul sagrato della chiesa (cfr. A. Baroni [Vannucci], Francavilla e Giambologna: nuovi documenti per la statua di FerdinandoI de’ Medici ad Arezzo, in Bollettino d’informazione della Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti, LIX (2017), 99, pp ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] » scrisse un cronista: Trionfi melodrammatici, p. 12): in quella circostanza fu nominata Cantante di camera dell’imperatore FerdinandoI. In estate cantò all’Opera di Corte di Dresda, diretta da Francesco Morlacchi. Il biennio successivo fu denso ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] questi decenni si impegnò anche su altri temi di ricerca. Riprese i suoi interessi di storia del Principato mediceo: nel 1976 curando il volume Architettura e politica. Da Cosimo I a FerdinandoI (Firenze) e nel 1980 con la nuova edizione del volume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] compromesso di Caspe (1412), sulla base del quale la corona d’Aragona, dopo l’estinzione della dinastia catalana passerà a FerdinandoI, figlio cadetto della casa regnante di Castiglia. È sotto la dinastia dei Trastámara, che, alla metà del secolo XV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] a un destino che volge a est ma, soprattutto, sembra rendersi chiuso e dimesso: i successori (FerdinandoI, Massimiliano II, e Rodolfo II) sembrano la controfigura sbiadita, i parenti poveri dell’altro ramo familiare, quello di Filippo II. La corona ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di Cete, Vila Boa do Bispo.In calcare furono invece realizzati i sarcofagi di Rodrigo Sanches (m. nel 1245), conservato nel (1291-1357) e conclusa nel sec. 14° da FerdinandoI (1367-1383).Dell'importante produzione orafa di Porto sono conservati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] , tuttavia, la campagna militare serba si rivela un fallimento e spinge i Bulgari ad accelerare il loro processo di separazione dalla Sublime Porta. Nel 1908 FerdinandoI, principe di Bulgaria, proclama l’indipendenza del Paese e, approfittando della ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.