Diplomatico e storico (Münster 1790 - Vienna 1838); dal 1813 nella cancelleria di stato austriaca, poi redattore dei Wiener Jahrbücher der Literatur (1821-25). La sua storia di FerdinandoI (9 voll., 1830-38) [...] è ricca di dati ma difettosa di senso storico ...
Leggi Tutto
Ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli (1465) da FerdinandoI d’Aragona; fu detto f. anche il carlino d’argento dello stesso sovrano, coniato nella zecca di Sulmona. ...
Leggi Tutto
Barone (m. Napoli 1490) del Regno di Napoli; fu tra i baroni che congiurarono contro FerdinandoI d'Aragona (1485). Arrestato, subì la stessa sorte del suo consanguineo Barnaba (v.). ...
Leggi Tutto
In numismatica, piccola moneta d’argento coniata a Napoli da FerdinandoI d’Aragona e dai successori. Venne emessa anche in Sicilia e dall’Ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] , Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con suo figlio Ferdinando IV (1759-1825; I dal 1815) una politica riformista, attuata dal ministro B. Tanucci, caratterizzò la collaborazione fra la monarchia e ...
Leggi Tutto
Glittico e medaglista (Chieti 1761 - Napoli 1833). Allievo di J. e A. Pichler, intagliò gemme con varî ritratti (Ferdinando IV di Napoli, la regina Carolina, lady Hamilton, lord Nelson, ecc.). Eseguì i [...] conî per le monete napoletane (1804-33) e per medaglie commemorative. Diresse la zecca napoletana anche dopo il ritorno dei Borboni ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] di pellegrinaggio nel Medioevo, rimase unita col regno di León. Solo nel 1063 fu costituita in regno autonomo per Garcia, figlio di FerdinandoI di León: ma già nel 1072 Alfonso IV riconnetteva la regione allo stato di León. Al principio del sec. XII ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Giuseppe Paladino
Cardinale, nato a Milano il 25 gennaio 1509 dal celebre Girolamo e da Amabilia Fisiraga, morto a Roma il 1° dicembre 1580. Passò a Modena l'infanzia e quindi a Padova [...] il re Francesco I alla pace. Paolo III lo incaricò d'importanti missioni; presso il re dei Romani, FerdinandoI (novembre 1536 settembre del Collegio Germanico in Roma, e aiutando in varie guise i gesuiti, né dopo le decisioni del Concilio gli si ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , rappresentata in modo che nessuno si salva dalla sua fredda ironia, né gli Austriaci (granchi), né i Napoletani (topi), né i Pontifici (rane), né FerdinandoI di Napoli (Rodipane), né il Metternich (Camminatorto). La narrazione è spedita e qua e là ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] faire aller les choses, après la guerre c'est une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un FerdinandoI di Borbone, costui non avrebbe esitato, abdicando, a sacrificare il figlio; ma Carlo Alberto aveva vivo il senso dei suoi doveri ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.