• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7116 risultati
Tutti i risultati [7116]
Biografie [3707]
Storia [1738]
Arti visive [793]
Religioni [532]
Letteratura [471]
Diritto [288]
Musica [272]
Geografia [159]
Diritto civile [188]
Europa [112]

TEUTONICO, ORDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter) Delio Cantimori È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate. A differenza [...] dal 1210 al 1239, l'attività dei Cavalieri Teutonici prese i caratteri che dovevano rimanerle peculiari: senza cessare l'opera ospedaliera nel 1840 venne riformato dall'imperatore Ferdinando I, diventando un ordine cavalleresco ecclesiastico nobiliare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICO, ORDINE (5)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] sconfitta, in Francia, tornò a Bologna nel 1832; ma i sanguinosi avvenimenti di Cesena, a cui pure partecipò, lo teatro Carcano, in seguito all'amnistia concessa dall'imperatore Ferdinando I; e presto riprese la sua attività di attore, dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie Mario Menghini Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] commissione dal padre, che era disteso in letto "per infermità o infingimento". Quando, dopo aver giurato la costituzione, Ferdinando I partì per il congresso di Lubiana, lasciò il figlio reggente del regno; e nonostante le tristi notizie giunte a ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – FERDINANDO VII DI SPAGNA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE – INFANTE DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Gabriele Maria Luisa Giartosio Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] sin dal 1812, prese parte attiva agli avvenimenti del 1820 a Napoli, incitò alla riscossa, cantò la costituzione concessa da Ferdinando I. Soppressa la costituzione nel 1821, pare che il R. abbia combattuto con G. Pepe ad Antrodoco (7 marzo 1821 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

PEPE, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE, Gabriele Mario Menghini Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] nell'esercito borbonico. Durante la rivoluzione del 1820 fu eletto deputato, e in parlamento criticò l'andata di Ferdinando I a Lubiana. Fu partecipe del tentativo di resistenza alle truppe austriache, stroncato a Rieti, e tornata la reazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Gabriele (4)
Mostra Tutti

PEREZ, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREZ, Francesco Paolo Patriota e letterato, nato a Palermo il 19 marzo 1812, morto ivi il 17 febbraio 1892. Impiegato presso il Ministero luogotenenziale, fu tra coloro che auspicavano il ritorno alla [...] costituzione del 1812, soppressa da Ferdinando I, e quando la nomina di Pio IX suscitò grandi speranze, fu tra i promotori di dimostrazioni popolari. Il 10 gennaio 1848 fu perciò arrestato, con altri dieci compagni; il trionfo della rivoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

NANINO, Giovanni Bernardino

Enciclopedia Italiana (1934)

NANINO, Giovanni Bernardino Romolo Giraldi Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu [...] pubblicata dal N. è il Primo libro de' Madrigali a 5 voci, stampato a Venezia dal Gardano nel 1588 con dedica a Ferdinando I, granduca di Toscana, e nel quale fece stampa: e sotto il suo nome: "fratello e discepolo di M. Gio. Maria Nanino". Seguirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

PALMIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI (Palmeri), Niccolò Attilio Simioni Storico ed economista siciliano, nato a Termini nel 1778, morto a Palermo nel 1837. Allievo di Rosario Gregorio, che tenne con grande fama la cattedra di [...] natale. Ma quando l'Inghilterra lasciò senza protesta che Ferdinando I la distruggesse nel 1816 e, più, quando permise - di Napoli. Il P. scrisse anche un Saggio sulle cause e i rimedi delle angustie agrarie della Sicilia (1826) e una Somma della ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – ROSARIO GREGORIO – REGNO DI NAPOLI – PAOLO BALSAMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

MASSAINI, Tiburzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAINI, Tiburzio Fausto Torrefranca Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] dei ragazzi del coro alla corte di Ferdinando I, nel 1544-45 è di certo erronea. Quel praeceptor si chiamava Tiburtis Versizer e durò nel suo ufficio dal 1° dicembre 1543 al 22 agosto 1546. Meglio accertata è la sua attività quale maestro di cappella ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – MADRIGALI – PIACENZA – TROMBONI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Iacopo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] Calafati (1599). Fu poi capitano-luogotenente (1002) dell'armatella dell'Ordine e delle altre navi del granduca Ferdinando I; sostenne numerosi combattimenti contro piccole squadre di Turchi o di Barbareschi. Fu promosso ammiraglio (1603) in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ORDINE DI S. STEFANO – COSIMO I DI TOSCANA – ISOLA DI NEGROPONTE – BOCCHE DI BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 712
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali