SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] l'apogeo della produzione serica; si sviluppa frattanto la tessitura della seta anche a Napoli, portatavi da un veneziano sotto FerdinandoI d'Aragona; nel 1465 era stato anzi fondato a Napoli il primo consolato dell'arte del regno.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] le ville più belle e famose intorno a Firenze si ricordano la villa di Artimino fatta costruire da FerdinandoI al Buontalenti; i "Collazzi" presso Giogoli, per la bellissima architettura dovuta a Santi di Tito, e il castello della Petraia, venuto ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] , perfino a Neisse e a Pless, suoi dominî diretti. Evangeliche erano specialmente le cittadinanze. Il re-imperatore FerdinandoI più che alle questioni di fede, attese all'ordinamento amministrativo della Slesia. Nemmeno gl'immediati successori di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Danubio (in questa impresa si segnalò una schiera di combattenti toscani inviati come istruttori militari dal granduca FerdinandoI). Essendosi poi ritirato dalla lotta Sigismondo, Michele ebbe la ventura di occupare per proprio conto la Transilvania ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero San Giovanni d'Acri si trasferì nell' Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di FerdinandoI, al Merito; S. ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] avvenne con l'origine del luteranesimo e con la quasi contemporanea ascesa al trono della cattolica dinastia degli Asburgo (1526). FerdinandoI si servì della prima occasione per colpire gli ussiti e inflisse loro un grave colpo dopo la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] S. Trinita a Firenze (1565). La sua opera fu continuata dal figlio Romolo, attivo fino al 1620 circa, autore dei ritratti di FerdinandoI de' Medici e della moglie sua Cristina di Lorena, e da altri della sua famiglia, Andrea e Mattia (che fece il ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] con spalliera e braccioli (v. trono).
Di sellae v'erano varî tipi; i più nobili erano la sella curule (v. curule) e la castrense. Questa si impreziosì d'intagli, come quella che appartenne a FerdinandoI de' Medici, che si trova nel Palazzo Vecchio.
...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re di León Bermudo III, suo erede e successore fu il conte di Castiglia FerdinandoI, che aveva quattro anni innanzi sposata la sorella di Bermudo III. Da quel momento, l'antico regno e l'antico contado ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] principe di Taranto, poi a Gabriele del Balzo Orsini, la cui nipote Isabella la portò in dote al secondogenito di re FerdinandoI d'Aragona. Divenuto Federico re di Napoli (1496), Ruvo fu da lui venduta a Galzerano de Requesens, conte di Trivento e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.