JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] sposato a Maria d'Asburgo (morta nel 1558) e la figlia Anna (nata nel 1503, morta nel 1546) moglie dell'imperatore FerdinandoI. Lodovico morì senza eredi nella battaglia di Mohacs; 2. Casimiro (nato nel 1458, morto nel 1484), canonizzato nel 1521;3 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] ; accorto politico, ligio a casa d'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di FerdinandoI re dei Romani a Venezia, intervenne alla dieta di Augusta, fu fatto nel 1556 da Filippo II luogotenente e governatore di Milano ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] Fu fondata intorno al 1220-30 come una colonia tedesca da Ottokar I della Boemia. Come la Lusazia, anche la città di Görlitz 1547 ebbe luogo la condanna pronunciata contro Gorlitz da FerdinandoI, perché la città, divenuta nel frattempo protestante, ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] , primo segretario e consigliere di stato di FerdinandoI; Ferdinando Alessandro di Giovan Battista (1639-1713), inviato galere e marchese de la Tour. Alberto ebbe diversi figli, fra i quali Enrico (1572-1622) vescovo di Parigi e cardinale, nel 1619 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] di una biblioteca e di un medagliere (1765); Emanuele, consigliere del Supremo magistrato di commercio sotto FerdinandoI, e Ferdinando, tenente colonnello di cavalleria e ministro plenipotenziario di quel sovrano alle corti di Danimarca e di Londra ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] Francesco acquistò il feudo di Campochiaro, che rimase ai M. come ducato. Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio di FerdinandoI di Borbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, il quale lo inviò come suo rappresentante a Parigi e ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Ordine di
Roberto Palmarocchi
Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] riorganizzazione la flotta ebbe il suo periodo di più gloriosa attività dal 1587 al 1609, durante il governo di FerdinandoI, essendone ammiraglio Iacopo Inghirami, che si segnalò tra l'altro nell'espugnazione della Prevesa (1605) e nell'impresa di ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] imperatore Carlo V intervennero, e il Württemberg passò alla casa d'Austria, e venne posto dal 1522 sotto il governo di FerdinandoI. U., appoggiato e finanziato dalla Francia, si fissò a Montbéliard e quivi si convertì, ad opera dell'Ecolampadio, al ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] a questo periodo fiorentino le numerose medaglie che egli fece di personaggi della famiglia granducale (FerdinandoI, Cosimo II, Maria Maddalena d'Austria, Ferdinando II) e alcuni conî di monete medicee. Nel 1613-14 lavorò alla zecca di Modena ...
Leggi Tutto
PERNŠTEJN
Bedrich Jensovský
. Famiglia nobile boema, i cui membri sono ricordati nella Moravia già verso la fine del sec. XII, anche se con diversi patronimici (quello di Pernštein fu usato generalmente [...] in Boemia furono ereditati dal figlio Adalberto (morto nel 1534) il quale fu capitano di Boemia sotto il re FerdinandoI. Adalberto fece venire molti artisti italiani in Boemia, quando cominciò a restaurare il castello di Pardubice. Morì senza prole ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.