TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] ed esercitò diverse cariche pubbliche nel principato; dei suoi figli si ricordano Giuliano (1532-1605) senatore di FerdinandoI; Cosimo, anch'egli senatore; Simone, cavaliere di S. Stefano, ucciso nella battaglia di Lepanto; Niccolò vescovo di Borgo ...
Leggi Tutto
OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz)
Nicola Turchi
Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] Roma da Paolo IV nel 1558 divenne uno dei più influenti prelati della curia. Inviato in Germania per ottenere da FerdinandoI la riapertura del concilio di Trento e per procurare la conversione di Massimiliano di Boemia, essendo riuscito in entrambe ...
Leggi Tutto
HARRACH
Bedrich JENSOVSKY
. Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] sia della Boemia, dove fiorisce tuttora. Il nipote di Leonardo, Leonardo, consigliere e cancelliere maggiore dell'imperatore FerdinandoI, comprò il dominio di Rohrau nell'Austria Inferiore, che divenne nel 1627 contea dell'Impero. Il figlio di ...
Leggi Tutto
INES (Ignez) de Castro
Angelo RIBEIRO
Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] FerdinandoI, Pietro andò a vivere maritalmente con I. Il re fece nuovi tentativi per separare i due; ma Pietro si oppose. E poiché due fratelli di I dei magnati che avevano preso parte all'uccisione di I. e provocò una vera guerra civile. Ma la ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Castiglia e di León
Nino CORTESE
FerdinandoI di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] García la Galizia e le conquiste portoghesi; Urraca ed Elvira i dominî di Toro e Zamora, sottoposti, peraltro, alla signoria del intervenuto forse per vendicare la morte di suo padre Ramiro I. E finalmente dovette lottare anche contro il re moro di ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Pio Paschini
Ebreo di origine tedesca convertito al cristianesimo, visse nella prima metà del Cinquecento. Dopo la sua conversione fu professore di filosofia all'università di Pavia, quindi [...] Sanhedrin e Makkot. Il suo De caelesti agricultura, lunga opera filosofica in quattro parti, fu dedicata a Carlo V e FerdinandoI (Augusta 1541, Basilea 1597). Fra gli opuscola varia c'è una dimostrazione ai giudei della verità del cristianesimo e un ...
Leggi Tutto
PODĚBRADY
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
. Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino [...] il quale elevò il villaggio a città, a cui conferì numerosi privilegi. Nel 1542 il dominio fu ricomprato definitivamente dal re FerdinandoI e Poděbrady diventò così (e rimase sino al 1836) regia città camerale. Il castello fu in quel tempo (1548-60 ...
Leggi Tutto
MORLANES, Gil de, il Vecchio
José F. Rafols
Scultore, nato probabilmente a Saragozza verso il 1445-1450, sebbene da alcuni sia ritenuto nativo della Biscaglia. Lavorò il tabernacolo del Sacramento dell'altare [...] di Lerin, ed ebbe forse per aiutante lo scultore fiammingo Pietro de Amberes; dal 1496 al 1499 lavorava i mausolei del monastero di Poblet per FerdinandoI, Giovanni II, donna Giovanna e infanta donna Marina; verso il 1508 scolpiva per la chiesa del ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] sul regno di Napoli e la contea di Provenza, non abbandonò l'idea d'impossessarsene, e, quando i baroni napoletani congiurarono contro FerdinandoI d'Aragona, porse ascolto alle loro richieste di aiuto. Già era stato in Italia nel 1480 e vi ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] a Emanuele Filiberto (1559). Caterina de' Medici lo fece suo cavaliere d'onore, lo inviò in missione presso l'imperatore FerdinandoI nel 1562 e gli diede, quel medesimo anno, il bastone di maresciallo. Scoppiata la guerra civile, combatté contro gli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.