• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7116 risultati
Tutti i risultati [7116]
Biografie [3707]
Storia [1738]
Arti visive [793]
Religioni [532]
Letteratura [471]
Diritto [288]
Musica [272]
Geografia [159]
Diritto civile [188]
Europa [112]

QUIÑONES, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIÑONES, Francisco Nicola Turchi Cardinale spagnolo nato verso il 1482 nel regno di León, morto a Veroli il 5 novembre 1540. Figlio del conte di Luna, fu prima al seguito del cardinale F. Ximenes, [...] ). Come compenso di questi suoi servigi ebbe nel 1528 il cardinalato. Paolo III se ne servì (1536) come ambasciatore a Ferdinando I, per adunare a Mantova quel concilio che poi fu riunito a Trento nel 1545. Scrisse norme legislative per il suo ordine ... Leggi Tutto

JELAČIĆ de Bužim, Josip conte

Enciclopedia Italiana (1933)

JELAČIĆ de Bužim, Josip (Giuseppe) conte Francesco Tommasini Generale e patriota croato, nato a Petrovaradin il 16 ottobre 1801, morto a Zagabria il 19 maggio 1859. Entrò nella carriera militare austriaca [...] , lo accusò di tradimento, gl'intimò di costituirsi a Budapest e mandò il conte Batthyani a Innsbruck presso Ferdinando I, il quale, data la situazione critica, dovette sconfessare il bano e sospenderlo dalle funzioni. Ma questo si giustificò ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – PETROVARADIN – LAGO BALATON – INNSBRUCK – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELAČIĆ de Bužim, Josip conte (1)
Mostra Tutti

SECCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCO (meno bene Secchi), Niccolò Giulio Reichenbach Letterato e uomo d'armi e di toga, nato al principio del sec. XVI, quasi sicuramente a Montichiari nel Bresciano. Ottenne la laurea in lettere e [...] che l'avevano occupata di sorpresa nel novembre 1553. Di alto onore gli fu l'ambasciata cui lo elesse l'imperatore Ferdinando I, per trattare la pace con Solimano. Dopo lunghi anni trascorsi tra le faccende e le armi, desideroso di quiete, si ritirò ... Leggi Tutto

GIOVANNI I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Portogallo Angelo Ribeiro Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] elevato al trono nel 1385 per una sommossa popolare, che abbatté la regina Eleonora Teles, vedova di Ferdinando I, fratello legittimo di G. Questi che era allora maestro dell'ordine militare di Avis, uccise il favorito della regina, il conte Andeiro ... Leggi Tutto

REZEK, Antonín

Enciclopedia Italiana (1936)

REZEK, Antonín Karel Stloukal Storico e politico cèco, nato il 13 gennaio 1853 a Jindřichův Hradec, morto il 3 febbraio 1909 a Praga. Fu alunno e collaboratore di V. V. Tomek. Nel 1878 diventò docente [...] : Zvolení a korunováni Ferdinanda á za krále ceského (L'elezione e l'incoronazione di Ferdinando I re di Boemia; 1878); Geschichte Ferdinands I. in Böhmen (1879); Dĕjiny prostonarodního hnuti náboženského v Čechách od vydání tolerančního patentu (La ... Leggi Tutto

LA LEGNAME, Giovan Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

LA LEGNAME, Giovan Filippo Tammaro De Marinis Messinese, uno dei primi tipografi stabiliti a Roma nel sec. XV, familiare di Sisto IV, che gli affidò incarichi diversi. Cominciò con lo stampare le Institutiones [...] L. ci è nota fino al 1484, con una lacuna dal 15 giugno 1476 al primo dicembre 1481. Scrisse un elogio di Ferdinando I d'Aragona, pubblicato il 9 agosto 1472, libretto di grande rarità. Adoperò un solo carattere, tondo, grosso, caratteristico, e tipi ... Leggi Tutto

STAFILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage) Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] cattolica ed entrò al servizio del vescovo. Nel 1554 Ferdinando I lo nominò proprio consigliere e quindi, con altri principi, Se ne servì nelle controversie con i protestanti, finché il duca di Baviera, Alberto V, lo ... Leggi Tutto

RĂDESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RĂDESCU, Nicolae Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] Londra (1927-28). Tra il 1933-40, ritiratosi dall'esercito, lottò nel quadro dell'associazione Cultul Patriei contro la dittatura di Carlo II. Per il suo atteggiamento avverso all'alleanza della Romania ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – ROMANIA – LONDRA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĂDESCU, Nicolae (1)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (plur. grana) Giuseppe Castellani Moneta napoletana e siciliana. L'oncia d'oro equivaleva a 30 tarì o 60 carlini da dieci grana ognuno, e quindi si divideva idealmente in 600 grana, mentre l'oncia [...] Napoli. Come moneta effettiva il grano si ha dal tempo di Ferdinando I d'Aragona e continuò a emettersi, poche volte in argento e regno di Napoli e delle Due Sicilie. Anche le frazioni e i multipli di rame e d'argento durano fino alla fine del regno ... Leggi Tutto

SOVRANA e SOVRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANA e SOVRANO Giuseppe CASTELLANI Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] , Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono anche nella zecca di Milano. Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e Francesco Giuseppe emisero il sovrano nuovo per il Regno Lombardo Veneto dello stesso peso e con la frazione della metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 712
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali