PICCOLOMINI, Antonio
Roberto Palmarocchi
Nato a Siena da Nanni Todeschini e da Laudomia, sorella di Pio II. Questi lo fece governatore di Castel S. Angelo. Comandò le truppe pontificie che combatterono [...] di Amalfi, della contea di Celano e di altre baronie. Rimasto vedovo, sposò una nipote di FerdinandoI. Nella guerra dei baroni fu tra i pochi fedeli all'Aragonese. Morì a Napoli nel gennaio del 1493.
Bibl.: Regis Ferdinandi prima Instructionum ...
Leggi Tutto
SANDEO, Felino Maria
Emilio Albertario
Giurista, nato nel 1444 a Felino (Emilia), morto a Lucca nell'ottobre 1503. Professore a Ferrara (1465) e a Pisa (1474) di diritto canonico, poi uditore di Rota, [...] due Segnature, vice uditore della Camera apostolica, vescovo di Atri (1495) e di Lucca (1499). Difese i diritti della S. Sede contro FerdinandoI di Napoli e Carlo VIII di Francia.
Opere: De regibus Siciliae et Apuliae, Milano 1485; Hannover 1601 ...
Leggi Tutto
GIUSTINO o Iustino
Giuseppe Castellani
Nome del mezzo carlino di FerdinandoI, coniato a Reggio Calabria negli anni 1459-1460, perché portava la leggenda iusticia et fortitudo mea. Giustino si disse [...] anche una moneta d'argento inferiore (333 millesimi), coniata per il Levante dalla repubblica di Genova nel 1666 con la figura della giustizia, che entra nel novero degli ottavetti o luigini.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
MICHELE re, poi voivoda, di Romania
Nicola Turchi
Principe ereditario di Romania, nato a Bucarest il 25 ottobre 1921 dal principe Carol e dalla principessa Elena di Grecia. Morto il 20 luglio 1927 suo [...] nonno FerdinandoI ed essendo in quel tempo suo padre privato del diritto di successione, il piccolo Michele fu proclamato re il 4 gennaio 1926, con un consiglio di reggenza. Rientrato suo padre in Romania e reintegrato nei suoi diritti (8 giugno ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Giuseppe Castellani
. La moneta d'oro di Carlo V coniata in Sicilia con la croce di S. Andrea e lo scudo araldico con l'aquila venne denominata "trionfo" e anche fiorino di Sicilia. Lo stesso [...] servì pure a designare i doppî cavalli di FerdinandoI di Aragona battuti a Napoli col carro trionfale.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; A. Sambon, I carlini e la medaglia trionfale di FerdinandoI, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
TRINACRIA
Giuseppe Castellani
. Prese questo nome la doppia oncia d'oro di FerdinandoI di Borbone re delle due Sicilie (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, dalla figura simbolica della Trinacria.
Bibl.: [...] G. Castellani, Catal. della raccolta numism. Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, n. 15227; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] apostolico (1503), vescovo di Chieti (1504), legato presso Ferdinando il Cattolico (1506) ed Enrico VIII (1513-14), suoi compagni a cagione del sacco di Roma (1527), i molti incarichi politici non gli impedirono di preoccuparsi segnatamente del ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona [...] contro l'imperatore Massimiliano d'Austria, batté (1509) i Veneziani nella battaglia di Agnadello e rimase nel ducato milanese contro di lui; T. si recò allora presso Francesco I per discolparsi anche dell'accusa di ribellione; accolto freddamente, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Patù 1793 - ivi 1867); fu docente di diritto nell'univ. di Napoli, ma, avendo preso parte alla rivoluzione del 1820-21, fu allontanato dall'insegnamento, imprigionato e quindi confinato [...] Ellenisti; liberato (1827), si trasferì a Napoli dove esercitò l'avvocatura. Nel 1848 fu tra i firmatarî della petizione indirizzata a Ferdinando II per ottenere la Costituzione. Nuovamente imprigionato (1850-1852), fu poi costretto all'esilio in ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (Roma 1928 - ivi 2021), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, [...] notorietà anche all'estero. Tra essi si ricordano: I basilischi (1963), che la rivelò; Mimì metallurgico ferito e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996); Ferdinando e Carolina (1999); Peperoni ripieni e pesci in faccia (2004 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.