Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di papa Gregorio XIII.
Antonio Santucci (fine del 16° sec.-1613 ca.), matematico e astronomo, fu al servizio di FerdinandoI e di Cosimo II. È ricordato soprattutto per le due grandi sfere armillari costruite sotto la sua direzione rispettivamente ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] portato a Venezia la visita del nuovo imperatore FerdinandoI nel 1838, fotografa quello che fu forse uno — non è un dato esclusivo dell’esperienza veneziana. È comune a tutti i paesi europei e non solo nella prima metà dell’Ottocento, ed è in ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] alla monarchia; il governo proteggeva e favoriva la Chiesa13. FerdinandoI esercitò un ruolo decisivo nella selezione dell’episcopato, nel quale i campani e in particolare i napoletani (con la loro formazione tomista, chiusa alle nuove correnti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] parte della commissione incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale da parte del fratello di Carlo V, FerdinandoI.
Con il pontificato Carafa il Boncompagni poté rafforzare la sua posizione in Curia con la nomina a vicereggente ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Francesco detto il Capitano. Nello stesso anno Giuliano gli affidò il completamento del modello ligneo di un palazzo per FerdinandoI d'Aragona perché "con suo ordine lo finisse; il quale nel lavorarlo aveva con diligenza seguitato e finito, essendo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Bergamo, 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Città del Vaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Rep. ..., Venezia 1933, ad vocem; F. Antonibon, Le rel. a stampa di ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] rappresentato in Firenze nel 1589 per le nozze di FerdinandoI: cioè il combattimento di Apollo col Fitone; omaggio un abbozzo insomma. E come si spiega allora che questo abbozzo affascinò i musicisti del tempo, e non solo il Corsi e il Peri, ma ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] il nostro tempo, Brescia 1962, pp. 46-68.
8 Ivi, pp. 47-48.
9 Ivi, p. 54.
10 Concordato fra Pio VII e FerdinandoI Re delle due Sicilie, in Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le Autorità Civili, a cura di A. Mercati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] criteri dell'epoca dal londinese Jesse Ramsden.
Il più importante di questi osservatori fu fondato nel 1790 a Palermo da FerdinandoI, re delle Due Sicilie, e ne fu direttore padre Giuseppe Piazzi (1746-1826), uno dei più noti astronomi italiani del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 'attenuarsi di prolungate piogge torrenziali, il 14 agosto il D. si mise in viaggio, preceduto da una lettera dell'8, di FerdinandoI al papa, dove il sovrano, preso atto a malincuore del suo richiamo a Roma, pregava d'averlo ancora presso di sé come ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.