MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] questa prima fase della sua vita, l’umore allegro e la forte costituzione fisica.
Dal 1602 il granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici cominciò a cercare moglie per il figlio primogenito Cosimo, allora dodicenne. L’ambito della scelta si restrinse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] e Firenze, al soldo non da poco di 18.000 ducati, pagati in parti uguali. Dopo la pace di Bagnolo, re FerdinandoI rescisse il suo terzo: la cifra percepita dal M., che veniva pagato congiuntamente da Milano e Firenze, cominciò a calare; due anni ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] a numerosi viaggi nella capitale partenopea, dove le sue arti mediche erano particolarmente apprezzate alla corte aragonese di FerdinandoI. Al 1488 risale intanto l'epistola Altilio Galateus εὐ πράττειν, e Ad M. Antonium Lupiensem episcopum de ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] .
Nel 1558 pubblicò due volumi complementari ai Fasti: a Venezia, per Vincenzo Valgrisi, i Reipublicae Romanae commentarii, dedicati all’imperatore FerdinandoI, che trattano la topografia di Roma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] nel 1838, grazie agli uffici di F. von Hartig, governatore della Lombardia, il M. ottenne direttamente dall'imperatore FerdinandoI l'incarico del monumento per la Hofburg di Vienna, che concepì come un'immagine nel contempo divina e paternalista in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] durante il viaggio si ferma a Vienna, resistendo alle pressioni di Massimiliano II, che intendeva affidargli una storia di FerdinandoI, torna a Lione, e solo nel gennaio 1574 raggiunge Clui e Alba Iulia, dove viene onorevolmente accolto dal Báthory ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] dal naturale nei cantoni d’Arezzo, ibid., pp. 33-56; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte, I, Da FerdinandoI alle reggenti (1587-1628), a cura di M. Gregori, Firenze 2005a, pp. 143-156; Ead., La galleria detta ‘del Poccetti ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] la firma del duca d'Alba. Perciò, rimasto vedovo, A. inviò Girolamo Faletti alla corte cesarea e, offrendo all'imperatore FerdinandoI di sposarne una delle figlie, ottenne che egli con decreto del 13 febbr. 1562 avocasse a sé la decisione della lite ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] nel Privilegio che il 14 febbraio 1623 gli fu concesso dal granduca Ferdinando II, e di cui abbiamo testimonianza in un documento che ricorda come durante i granducati di FerdinandoI e di Cosimo II non fossero occorse né «fabbrica, né opera celebre ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] le Alpi, sicché lo stesso re di Francia Enrico IV e la regina Maria de' Medici inviarono due lettere al granduca FerdinandoI e alla granduchessa Cristina per chiedere loro di mandare il "concerto Caccini" al completo. Dopo aver cantato nell'ottobre ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.