GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] del duca di Calabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona e il duca di Milano, in costante attrito per il forte divergere dei reciproci interessi particolari a fronte ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] in cui Paolo IV giunse a contestare la legittimità dell’elezione imperiale del fratello di Carlo V, FerdinandoI, perché ottenuta con i voti dei principi protestanti tedeschi – inevitabile fu lo scontro con il baronaggio romano fedele agli Asburgo e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Farnese, scrisse al granduca di Toscana FerdinandoI varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento Guicciardini, Carteggi, filze LI e LII; e di quattro lettere a Cosimo I nell'Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filze 516, c ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di Napoli per FerdinandoI. Episodi tratti dal carteggio sforzesco, in Archivio storico lombardo, XXXIX (1912), pp. 344-359; R. Palmarocchi, La politica italiana ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] famiglia, si opponeva orgogliosamente in armi alla perdita dei domini, ma l’atteggiamento dei viceré del nuovo sovrano FerdinandoI d’Aragona imponeva il rispetto delle conclusioni della Gran Corte di giustizia sui diritti del Centelles su Collesano ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] sett. 1538 quale esperto giurista affiancò il cardinale G. Aleandro legato in Germania e il 5 ottobre raggiunse la corte di FerdinandoI d’Asburgo a Linz, dove sino all’aprile 1539 esercitò le funzioni di nunzio, per l’assenza del cardinale G. Morone ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Due ritratti femminili di S. di T., in Paragone, s. 3, LXXXIV-LXXXV (2009a), pp. 58-66; Ead., Schede nn. 17-18, in FerdinandoI de’ Medici, 1549-1609. Maiestate tantum (catal.), a cura di M. Bietti - A. Giusti, Firenze 2009b, pp. 113-116; N. Bastogi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 4 ott. 1541) è inviato ambasciatore ordinario presso FerdinandoI; e nel dicembre 1543 stende una Relazione, che coglie il "didentro",cioè "l'utile e commodo proprio"; per cui i suoi quadri umani portano il dramma delle figure di Tiziano, con cui ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...]
La fisionomia del dominio del M., che gli dava il controllo di una delle «chiavi» del Regno, attirò l’attenzione del re FerdinandoI in un momento critico per la Corona. Tra l’estate 1458 e l’inverno 1459 si compì infatti la discussa successione del ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] la pace con il Turco per prestare orecchio alle mirabolanti imprese caldeggiate da J., alle quali, invece, mostra di interessarsi FerdinandoI de' Medici, su di lui informato dal proprio ambasciatore a Praga. È a Firenze, allora, che J., camuffato da ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.