DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ), il pretore nostalgico e bonario in Un giorno in pretura di Steno (1953), il grottesco e maligno protagonista in FerdinandoI, re di Napoli di G. Franciolini (1959), il padre di famiglia iti Arrangiatevi! di M. Bolognini (1959), il coprotagonista ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] . era in stretti rapporti con il granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici, il quale gli offrì uno stipendio di . 250 s.; A. Simili, G. M. lettore e medico a Bologna. Nota I. La condotta di G. M. a Bologna, in Rivista di storia delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] per la terza e ultima fase dei lavori. Lo Sfondrati fu tra i primi ad aderire alla convocazione e il primo padre conciliare a raggiungere FerdinandoI di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Berlin 1968, pp. 301-307; J.K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di FerdinandoI, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43-45, 48 s.; W. Aschoff-Pohlandt, Una statua del F., in Paragone, XX (1969), 237 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] giuramento" (Atti del Parlamento delle Due Sicilie, II, p. 376).
Il 15 febbr. 1821, prendendo la parola dopo che FerdinandoI aveva chiesto l'intervento austriaco, espresse la convinzione che il re a Lubiana fosse stato costretto a quel passo da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] .
Anche in questo campo quindi il regno di F. si collocò in una linea di sostanziale continuità con quello di FerdinandoI. Lo dimostrava già il fatto che, salito al trono, F. non tenesse alcun discorso programmatico né ritenesse necessario cambiare ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] dal re. Senonché Caterina intavolò trattative anche con FerdinandoI de' Medici, granduca di Toscana, cui infine chiedeva, però, 200.000 scudi di dote più 71.000 scudi per i beni italiani ai quali aveva dovuto rinunciare. Cesare d'Este replicò di non ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] (cfr. Crónica de Don Juan, p.391).
Le reiterate preghiere del reggente di Castiglia don Fernando (più tardi re FerdinandoI d'Aragona) indussero Benedetto XIII a conferirgli il cappello cardinalizio con il titolo diaconale di S. Eustachio, il 22 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il re FerdinandoI in occasione della sua ascesa al trono. A questo punto era già una figura dominante nel potere mediceo, prominente nelle ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] provvide alla difesa della città bassa (Maggiorotti, 1936, p. 301).
Nel 1554 decorò a Vienna il palazzo per i figli di re FerdinandoI. Successivamente questi, il 5 dicembre di quell'anno, mandò il "pittore" F., con lo "scalpellino" Bonifaz Wolmut, a ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.