PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] in Paragone, XXXVI (1985), 419-421-423, pp. 190-192; C. Thiem, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, Pittura, 1.15-1.18; II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, 2.55, 2.56, 2.58-2.61 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] intervenne a più riprese il re di Napoli FerdinandoI (Ferrante) d’Aragona, assicurando il suo autorevole l’egida di Niccolò, agiva come uno dei corrispondenti dei Medici per i loro affari nel regno. Ma il rapporto di collaborazione si spinse ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di Blanch e di molti altri. Nel periodo siciliano riuscì anche a essere ben accetto ad ambedue i sovrani (dopo la morte di FerdinandoI, Francesco 1 confermerà il D. nella carica di segretario della regina di felice memoria per riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] d'Agorano dal Borgo, condottiero del re di Napoli FerdinandoI, in campo contro Città di Castello; la condotta, F.W. Kent, Palaces, politics and society in fifteenth-century Florence, in I Tatti Studies, II (1987), pp. 64 s.; R. Bessi, Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] della locale prepositura gli fu assegnata come pensione.
All'inizio del 1554 il M. era a Vienna alla corte del re FerdinandoI. Il contenuto della missione è poco noto. Si trattava forse della preparazione della Dieta prevista per l'anno seguente ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] necessarie e di ogni genere. Noi abbiamo in questo Regno l'esempio dei Re più riputati, quali i primi Alfonso e Ferdinando, i quali non solamente animavano i sudditi alla negoziazione, ma essi stessi negoziavano. Gli Olandesi, gli Inglesi, e tutti ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] del De clericorum coelibatu, un trattato commissionato da Pio IV e mai pubblicato in risposta alle richieste dell’imperatore FerdinandoI in favore del matrimonio dei preti. Alla fine del 1564, il cardinale Carlo Borromeo, legato al M. da reciproca ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di FerdinandoI e di quella a re dei Romani del figlio Massimiliano.
La sensibilità verso i problemi dell’area germanica fu evidente nella decisione di concedere a Massimiliano ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dall'esercito inviato dal re di Napoli, FerdinandoI d'Aragona, per vendicare l'appoggio dato Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, ad indicem; A. Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 42-46 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] presso Pio II per la carriera del Geraldini.
Ritornato in Curia nel 1461, il G. sostenne innanzi tutto gli interessi di FerdinandoI presso la corte papale e a Firenze. Dopo essere stato nominato da Pio II nel settembre 1462 vescovo di Sessa Aurunca ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.