CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] , Torino 1957, p. 529; C. Porzio, La congiura dei baroni del regno di Napoli contra il re FerdinandoI, a cura di E. Pontieri, Napoli 1964, p. 45; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 408, 417, 422, 424 ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] al duca di potersi licenziare dal servizio farnesiano, essendo stato interpellato sia dalla Signoria di Venezia sia dall’imperatore FerdinandoI come successore rispettivamente di Adriano Willaert e di Pieter Maessens. Altri potentati ne richiedevano ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] dalla documentazione superstite. Striggi tornò comunque ancora una volta a Firenze, nel 1589, per le nozze del granduca FerdinandoI con Cristina di Lorena, stavolta come esecutore insieme al figlio Alessandro, quando venne inscenata La pellegrina di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] fece a Firenze, per andare a render visita al granduca FerdinandoI, l'ex cardinale, che gli fu prodigo di consigli l'opera, Pozzuoli 1925;R. di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la Repubblica di Genova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell' ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] affrescato da Hayez nel 1838 nella sala delle cariatidi in palazzo reale a Milano), FerdinandoI concede il decreto che assolve i rei di Stato, FerdinandoI ricambia con medaglie il merito dei cittadini.
La sua intensissima attività di affrescatore ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] dei Pazzi e il conflitto che ne seguì tra Firenze e il papa, sostenuto dal re di Napoli FerdinandoI d'Aragona, vide il G. in dubbio tra l'accogliere i consigli paterni, volti a caldeggiare un suo ingaggio con l'Aragonese, e le proposte di contratto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] nel complesso sufficientemente differenziata, né ebbe a patire in modo significativo dall’acuirsi della censura sotto il principato di FerdinandoI, che del resto non faceva che confermare in larga misura lo status quo (il 16 dic. 1591 un mandato ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] campagna repressiva interna dai risvolti cruenti, a cui si sovrappose una guerra esterna con il Papato. A salvare FerdinandoI dal rischio di venire travolto e detronizzato fu soprattutto l'aiuto subito arrecatogli da Lorenzo de' Medici, che dovette ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] del 1594, fu la prima tappa: vi riscosse un successo tale che Emilio de’ Cavalieri, riferendo al granduca FerdinandoI de’ Medici che alcuni nobili lo desideravano al proprio servizio (vuoi residenti, come Virginio Orsini e il cardinal Montalto ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] Barlacchi, anche il M. sembra potesse vantare un rapporto privilegiato con il potere, nella persona del granduca FerdinandoI de’ Medici, dal quale dovette ricevere protezione nelle sue varie disavventure; e come Pazzi (altro rampollo di schiatta ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.