VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] in Napoli: il domenicano Enrico Lugardo (o Languardo), a quel tempo arcivescovo di Acerenza e Matera, confessore di FerdinandoI e governatore dello Studio di Napoli. La dedica va forse ricondotta alla possibile trattativa con Lugardo per un ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] , pp. 191 n. 28.81, 560-562). Circa il primo, di cui non si ha traccia, si deve forse riferire invece a FerdinandoI e ancora a Fedeli, depositario di un processo di lavorazione, quello del porfido, del tutto particolare (ibid., p. 192). A Orazio si ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Cracovia, in quella di Napoli ed in quella di Berlino. Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatore FerdinandoI del titolo di cavaliere della Corona ferrea. Fu presidente della sezione di fisica nella prima riunione degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Museum of art di New York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo figlio FerdinandoI (1765 e 1766; tutti a Parma, Galleria nazionale, insieme con un ritratto in busto di Maria Luisa; un secondo ritratto a figura ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Troia. Il 12 agosto dell'anno successivo si combatteva attorno a questa città la battaglia vittoriosa per l'esercito di Ferdinando. I maggiorenti angioini nella notte dopo il combattimento fuggirono da Troia. Rimasero a difenderla il C. e il figlio ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] dorato, su modello di Canova (collezione privata), e una muta d’altare in bronzo dorato e argento, commissionata inizialmente da FerdinandoI per la basilica di S. Francesco di Paola, poi disdetta e rimasta nello studio del bronzista fino a quando fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 159-163; C. Porzio, La Congiura de’ baroni del regno di Napoli contra il re FerdinandoI, a cura di S. D’Aloe, Napoli 1859, passim; C. Minieri Riccio, Biografie degli Accademici alfonsini detti poi pontaniani dal 1442 ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] viaggio: da Milano si recò in Boemia alla corte di FerdinandoI, poi andò ad Augusta alla corte di Carlo V, D. Lamberini, Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista, I, La vita e le opere, Firenze 2007, pp. 96 nota 185, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] -371, 390-397, 406-410; II, 1587-1648, a cura di F. Martelli- C. Galasso, pp. 11- 46; P. Usimbardi, Istoria del granduca FerdinandoI, a cura di G.E. Saltini, in Archivio storico italiano, s. 4, 1887, t. 20, pp. 371-401, in particolare pp. 394 s.; G ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] cresciuta progressivamente negli anni Sessanta, fino a diventare il fulcro di una stretta collaborazione alla politica finanziaria del re FerdinandoI d'Aragona e poi del suo erede Alfonso, duca di Calabria.
La fortuna economica di Filippo e Lorenzo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.