DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Gonzaga (come suggerisce la scritta sotto le figure).
Nel 1838, in occasione della visita dell'imperatore d'Austria FerdinandoI a Venezia, fu stampata presso lo stabilimento Deyè una serie di otto litografie, intitolata Feste celebrate in occasione ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] controparte il cosiddetto Alessandro morente degli Uffizi – e alla scultura più recente, nel richiamo al monumento a FerdinandoI realizzato dal Giambologna e Pietro Francavilla a Pisa.
Al termine del lavoro, lo scultore pretese la somma esorbitante ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] una disposizione del governo rivoluzionario di Napoli contro gli ordini regolari, Imola 1825, p. 3).
Dopo il ritorno di FerdinandoI a Napoli, rifiutò la direzione del giornale ufficiale e la carica di storiografo di corte. Fin dal gennaio 1821 prese ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Francia e il figlio del M. fu liberato. Commines e Della Marra affermano che il M. rimase in prigione fino alla morte di FerdinandoI (25 genn. 1494).
Salito al trono di Napoli, Alfonso II d’Aragona fece trasferire il M. a Ischia insieme con altri ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] 1559. Confortato da un nuovo decreto cesareo emesso da FerdinandoI a conferma di quello del 1548, Cosimo fece pressioni In ottobre fu inviato alla corte di Vienna, dove convinse FerdinandoI ad emanare un decreto di revoca dei precedenti (13 febbr ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 'Aragona avevano sottoposto la cittadina, nell'ambito della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani indusse tuttavia il duca ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu designato, insieme con il cardinale Luigi d'Aragona, nipote del defunto re di Napoli FerdinandoI, a guidare i 6000 Bolognesi arruolatisi sotto le insegne pontificie dopo le promesse di Giulio II di nominare un cardinale della città e di dimezzare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] , p. 45; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 50 s., 59 s., 149 s., 153-157, 277 , Lusus, Padova 1983, ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e FerdinandoI de’ Medici. Per la storia di due statue pisane, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] , Torino 1974, pp. 291-293, 295-299; F. Ogliari - L. Radogna, Storia dei trasporti italiani. Trasporti marittimi di linea, I, Dal FerdinandoI oltre l’Oceano, Milano 1975, pp. 143-150, 179-193, 203-227; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , lo prese sotto la sua protezione e l'introdusse verso il 1558 al servizio dei Medici: vi rimase con Cosimo I e Francesco e poi con FerdinandoI fino alla sua morte. Nel 1560 partecipò al celebre concorso per il Nettuno a Firenze: "Non pensava già ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.