MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] il 13 luglio 1562, ottenne per lui il titolo di consigliere aulico e nobile del Sacro Romano Impero.
Nel 1564, morto FerdinandoI e salito al trono Massimiliano II, il nuovo imperatore offrì al M. l’opportunità di continuare a servire presso la corte ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] del pontefice, e rientrò successivamente a Venezia al servizio della Serenissima. L’11 febbraio 1601 ricevette dal granduca di Toscana FerdinandoI la patente di capitano delle lance del suo esercito, entrando così stabilmente al servizio dei Medici ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] B. aveva ottenuto nel 1838 dall'imperatore FerdinandoI le insegne di cavaliere di terza classe dell 1377.Altri mss. Cicogna di vario o più incidentale interesse riguardo al B. e per i suoi scritti: 3041, n. LXXX; 3230; 3245; 3398, n. II; 3416, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] turchi: tali vicende rendevano improbabile il rientro in patria di Paleologo. Con lettere e memoriali indirizzati agli imperatori FerdinandoI e Massimiliano II e a influenti uomini politici, egli continuò a cercare il loro appoggio, non soltanto per ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Pergola, completamente rinnovato per volere del gran principe.
Il matrimonio con Violante non cambiò sostanzialmente la vita di Ferdinandoi cui interessi artistici e musicali si distribuivano fra le residenze di Poggio a Caiano, Pratolino, la villa ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] 32 s.; Le matricole degli orefici di Milano, a cura di D. Romagnoli, Milano 1977, p. 187; C.W. Fock, Francesco I e FerdinandoI mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in Le arti del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 346 s., 357 s.; M ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] inedito per Città di Castello, ibid., XXXV (1984), 409, pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 257-262; II, pp. 243-247; M.P. Mannini, ibid., III, pp. 100-103; Id., Alcune lettere ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] II (fascio 807/11) e col duca di Gualtieri (fascio 1121/1); corrisp. di minore interesse con FerdinandoI del 1820-23 (f. 281), con G. Caprioli e D. Corsi del 1840-41 (f. 826), con G.B. Fardella del 1835-36 (f. 1131), col comandante della colonna ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] de' seggi di Napoli, Napoli 1754, p. 100; C. Porzio, Della congiura de' baroni del Regno di Napoli contro al re FerdinandoI, Napoli 1769, p. 105; G. Passero, Giornali, Napoli 1785, pp. 30, 57; G. Della Morte, Cronica di Napoli, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] dove si trovavano anche gli Stati imperiali tedeschi, riuniti in Dieta. Qui incontrò Fabio Mignanelli, suo successore presso Ferdinando. I due lavorarono insieme, ma certo era Veralli a condurre la maggior parte dei negoziati con Nicolas Perrenot de ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.