ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] II portò alla ratifica degli accordi tra la parte pontificia e la corte di Napoli che spianarono la via all'incoronazione di FerdinandoI, il 4 febbr. 1459 a Barletta (a Bari secondo lo Zurita) per mano del cardinale Latino Orsini, legato del papa ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Santa Severina Andrea Carafa, ambasciatore del re di Napoli FerdinandoI, padre di Beatrice.
A questo periodo risale la 1514 e il 1518. Divisa in 12 libri, è un’opera enciclopedica: i primi due libri trattano di virtù e vizi delle varie età dell’uomo ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] tollerava di dover ora lavorare alle dipendenze del rivale; l'inimicizia tra i due chirurghi ebbe il suo tragico epilogo il 1° luglio 1796, Firenze, Roma e Napoli, ove fu favorevolmente accolto da FerdinandoI. Nel 1823 l'A. si trasferì in Sicilia, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di Tosini (Nesi, 2008, p. 102).
Intanto a Roma Francesco era entrato sotto la protezione del cardinale Ferdinando de’ Medici, futuro FerdinandoI granduca di Toscana (Butters, 1991, pp. 376, 403), lavorando alacremente a villa Medici, dove sembra che ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] provinciali semipopolari è la Frotola a lo illustr.mo s. don Fedrico in gliomaro, dedicata a Federico, terzogenito di FerdinandoI, poeta egli stesso e dedicatario delle raccolte di altri famosi poeti, come il Sannazaro e G. Perleoni (Rustico Romano ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] e della nonna Cristina di Lorena, vedove rispettivamente dei granduchi Cosimo II e FerdinandoI, all’epoca reggenti del trono granducale e tutrici del futuro granduca Ferdinando II, ancora minorenne.
Già nel settembre del 1623 era stato fissato il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] . II, 1620-1800, Paris 2005, ad ind.; Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da FerdinandoI alle Reggenti (1587-1628), a cura di M. Gregori, Firenze 2005, ad ind.; S. Bruno, Musici e pittori tra Firenze ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] d'Aragona, in virtù del matrimonio con Violante, ma il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re FerdinandoI, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L. II fece parte del Consiglio regio e combatté alla testa di un esercito provenzale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] e 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana FerdinandoI per le nozze con Cristina di Lorena nel 1589.
Il B. fece testamento ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] sugli avvenimenti di qualche rilievo, privati e pubblici, di cui fu testimone.
Nel 1482 Velletri fu coinvolta nella guerra tra il re FerdinandoI d'Aragona e i Veneziani alleati del papa Sisto IV: le truppe di Alfonso, duca di Calabria, figlio di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.