GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Al rientro mise a frutto quest'esperienza nel bel Ratto di Ganimede (1700: Firenze, Uffizi), dipinto per il principe Ferdinando.
I primi due decenni del Settecento sono per il G. anni di frenetica attività, dominati dalla lunga e faticosa decorazione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 1912, IV, 2, p. 418) a cui evidentemente ancora apparteneva, fu chiamato in causa da papa Clemente per sovvenzionare la guerra dell’imperatore FerdinandoI contro i turchi e fermare la loro marcia verso Vienna. Tornato infine a Siena, dove nonostante ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] and their administr. of the island, Cambridge 1958, I, pp. 165, 436; II, pp. 208, 211, 213, 215, 217; A. Boscolo, La prima politica mediterranea di FerdinandoI d'Aragona, in Atti del I Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974, pp. 381 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] segno di riconoscimento per la difesa di Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da Filippo II e da FerdinandoI d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Il 4 dicembre Mormile in veste di ministro presentò al Parlamento in seduta segreta la lettera con la quale FerdinandoI comunicava – quasi che Parigi avesse confermato la propria disponibilità – che «la Francia sarebbe stata la mediatrice fra noi, e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] del luglio 1820.
Il 30 maggio 1824 fu nominato colonnello dell’esercito napoletano e a luglio gentiluomo di camera di FerdinandoI. Negli anni successivi, l’impegno di Ruffo si esplicò in campo diplomatico. Il suo primo incarico, dal 1825 al 1830 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] maggiori famiglie educati allo spirito dell'umanesimo, tra cui FerdinandoI de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX, I, Modena 1870, pp. 52-54; C. Promis, Biografie d' ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] turca incoraggiata nell'invasione, pare, dallo stesso FerdinandoI di Napoli, alleato di Sisto IV contro Firenze di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, pp. 873 s.; I.A. Campanus, Braccii Perusini vita et gesta, a cura di R. Valentini, ibid., XIX ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] 1465 nella villa di Confortino, dove il M. ospitò Ippolita Sforza che si recava a Napoli per sposare il figlio di FerdinandoI d’Aragona, Alfonso duca di Calabria. Nel 1464 ottenne dal legato pontifico, il cardinale Giovanni Venturelli, un decreto di ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di cristallo (Dresda, Grünes Gewölbe).
Non mancò la prestigiosa committenza dei Medici di Firenze. Per le nozze di FerdinandoI e Cristina di Lorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di cristalli, d’agata, calcidonij e diapsidi», tra ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.