MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49, tratta da fonti italiane ed austriache, Venezia 1913 (v. la lettera a FerdinandoI, pp. 503 s.); A. Pilot, L’assalto al palazzo del patriarca card. M. a Venezia nell’agosto 1849, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] 17; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950, I, 1, p. 132; R. De Roover, L’évolution de la lettre de politica da Cosimo I a FerdinandoI, a cura di G. Spini, Firenze 1976, p. 90; G. Pansini, I Conservatori di leggi ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] il 26 genn. 1594) che tanto piacque al granduca FerdinandoI del Medici "da fargli fare una Assunta per la cappella in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 95 s., 112; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp. 38, 237 s., 248; A. Neerman, Ital ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] ‘musici’ fino alla morte. L’assunzione dovette essere facilitata da Emilio de’ Cavalieri, che il nuovo granduca, FerdinandoI, aveva chiamato da Roma per sovrintendere agli artisti di corte: e sembra che Peri abbia goduto della sua protezione almeno ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Manzolli, riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al granduca FerdinandoI di Toscana; venne poi ristampata nel 1595. Dopo alcune lezioni, che erano state molto seguite, uno degli ascoltatori ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] sono sia su tavola sia su tela: ve ne sono diverse nei depositi delle Gallerie fiorentine, probabilmente ritornate da Roma con FerdinandoI, ma la loro esatta consistenza è ancora da indagare.
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze il 21 sett ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] il 20 maggio. Il 25 maggio Surian e Da Lezze presero commiato dalla corte, per recarsi a riverire l’imperatore FerdinandoI a Innsbruck, dove giunsero alla metà di giugno; compirono poi una breve tappa a Trento e raggiunsero Venezia nel mese ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] re di Ungheria ed alla Repubblica di Venezia; durante il pontificato di Paolo II, ad istanza del re di Napoli FerdinandoI, intervenne per il passaggio del proprio congiunto Francesco di ser Monello dal vescovato di Andria a quello di Capaccio (1471 ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] ..., cc. 166v, 167r, 379rv). Lo stesso anno fu ammesso tra i salariati della corte medicea, subentrando allo zio Cipriano, iscritto, almeno dal 1589, tra i cortigiani di FerdinandoI residenti a Roma; grazie alla «buona et fedele servitù fatta» dal ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Madonna della Fontenuova a Monsummano, Pistoia 1973, pp. 38 s.; A. Parronchi, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal., 1986-87), II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, Firenze 1986, pp. 444-446 s., catt ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.