SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] in Dizionario Biografico degli Italiani, 92, Roma 2018, pp. 615-620; S. Ragni, I sepolcri monumentali nella Firenze del Principato. Dagli ultimi anni del regno di FerdinandoI fino alla fine della dinastia medicea (1600-1743), Firenze 2020, in c.d ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C. Porzio, La Congiura de’ baroni del regno di Napoli contra il re FerdinandoI, a cura di S. D’Aloe, Napoli 1859, pp. 31 s. e passim; M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] gli affidò anche altri importanti incarichi, soprattutto di carattere legale: la composizione della controversia che la S. Sede aveva con FerdinandoI re di Napoli per la restituzione di Benevento e Terracina l'investitura del Regno e il censo che il ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di Pines, Pisa 1988, pp. 16, 26, 28, 30, 226, 248, 251-253; R. Mazzei, Pisa medicea. L'economia cittadina da FerdinandoI a Cosimo III, Firenze 1991, pp. 161 s.; Id., Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale 1550 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] al contesto dell’intenso dialogo culturale che intercorreva tra Firenze e il Regno, incoraggiato da Lorenzo de’ Medici e da FerdinandoI.
L’uscita di scena di Petrucci non comportò effetti negativi per Pucci. Nello stesso 1487 gli fu affidato, con lo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] a Madrid e nel dipinto di S. Verdiana a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio abate e Rocco lo stile si fa Firenze 1984, pp. 491-499; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III. Pittura (catal.), Firenze 1986, , pp. 288 s ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Anco Marzio (primavera 1822), rimaneggiamento delle Danaidi romane (Venezia 1816; libretto di Antonio Sografi), sia I cavalieri del nodo in un atto (per il genetliaco di FerdinandoI, 12 gennaio 1823).
Il nome di Schmidt è però legato in primis alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] cardinale Raffaele Sansoni Riario, forti del consenso del papa e del re di Napoli, FerdinandoI d’Aragona. Nella convinzione che Lorenzo e il M. avessero reso i dovuti onori al cardinale, chiesero di riceverlo nella loro villa di Fiesole, ritenuto il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] per s. Tommaso d’Aquino e Platone.
Il 22 dicembre 1542 fu eletto ambasciatore presso il re dei romani FerdinandoI. Ricevuta la commissione del 3 ottobre 1543, raggiunse Praga, dove fece un’ottima impressione al nunzio pontificio Girolamo Verallo ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] aiuti (tra cui Balducci e Curradi) l’esecuzione di alcune storie nell’ambito degli apparati effimeri allestiti per le nozze di FerdinandoI.
Morì il 18 febbraio 1591 a Firenze, dove venne sepolto nella chiesa di S. Michele Visdomini.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.