MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] alla seconda metà del XVI secolo, a seguito degli effetti del decreto di espulsione da Vienna (1560), sancito da FerdinandoI. Alcune notizie collocano l’origine della famiglia prima a Ratisbona, poi a Marburgo (Maribor, in Slovenia), luogo dove si ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] del Collegio. Fu poi nominato provveditore ai confini del Friuli, ma già nel maggio del 1559 fu eletto ambasciatore ordinario all’imperatore FerdinandoI, presso cui soggiornò dall’ottobre del 1559 al novembre del 1561. In quel periodo, nonostante ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] da cui ebbe origine la dualità politica in questa regione. Note storiche, Venezia 1873, pp. 319, 336; A. De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, p. 18; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] in grado di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal re di Napoli, FerdinandoI d'Aragona, che già aveva tentato una congiura per impadronirsi di quell'isola così ricca e così vicina alle città ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] attivo, con compiti di carattere organizzativo e con una provvigione di 16 scudi mensili, nell’opificio allestito da FerdinandoI nella Galleria degli Uffizi per la raccolta e la preparazione dei materiali pregiati destinati alla cappella funebre di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] rivelatasi infondata (Sebregondi, 2009, pp. 155-157), di una concessione della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte di FerdinandoI de’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa fase in Sicilia, benché non sia da escludere un rientro in ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] C. Chiarelli, La certosa del Galluzzo, Milano 1982, pp. 265, 274; M.P. Mannini, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con bibl.); G. Centrodi, Pittura a Monte San Savino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] corte fiorentina, sotto la protezione del granduca FerdinandoI de’ Medici. Ricevette una buona educazione militare e tredicenne fu condotto dal padre in una spedizione di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] a Napoli, per prelevare Eleonora, figlia di FerdinandoI (Ferrante) d’Aragona, promessa sposa di Ercole 3, a cura di G. Brizzolara, Bologna 1938-1942, pp. 64, 66; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, ed. R. Predelli, rist. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] nominato "intendente generale delle antichità di Sicilia e custode di monumenti del Valdemone" e successivamente ottenne da FerdinandoI un beneficio sulle rendite dei vescovato di Mazzara. Il nuovo incarico era un palese riconoscimento ai suoi studi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.