PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana FerdinandoI de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino (uno dei primi studi di numismatica romana), Il cadimento degli Imperi e I porti di Roma per una stampa cumulativa (Roma, S. Paolini, 1600 ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] , p. 291, n. 1.10; A. Di Benedetto, La quadreria dei re: promozione, gusto e celebrazione al palazzo reale di Caserta da FerdinandoI a Francesco II, in Casa di re. Un secolo di storia alla reggia di Caserta 1752-1860 (catal., Caserta), a cura di R ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] volta latore di istruzioni dei legati per il cardinal Morone, che stava trattando alla corte imperiale un accordo tra FerdinandoI e il pontefice sulle questioni conciliari più controverse.
Tornò a Trento probabilmente il 17 maggio con il cardinale ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] secolo, per poi passare per un periodo non lungo al servizio di FerdinandoI e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il , contro cui nell'ottobre del 1511 strinse con gli Spagnoli e i Veneziani la Lega santa.
Il M., dopo una lunga malattia, ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] un stipendio mensile di 20 scudi. Nel 1910 sembra fosse sostituito dal francese Jean-Baptiste Wicar, ma dopo la restaurazione di FerdinandoI, un regio dispaccio del 14 febbr. 1816 lo confermò nella carica, che mantenne fino al 18 maggio 1817. Aveva ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] turche, comunicandosi anche con il vino davano una precisa connotazione alle popolazioni cristiane dei territori di Venezia e di FerdinandoI. Secondo il G. condannare un tal grande numero di cristiani sarebbe stato dannoso.
L'11 luglio seguente il G ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] 1482) gli incarichi di "regio scrivano" e di "familiare del re". Nel 1486, quando il regio segretario di re FerdinandoI, Antonello Petrucci, fu coinvolto nella congiura dei baroni, incarcerato e infine decapitato, il G. gli successe nel suo incarico ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] da Davide Gambino). Paolo risiedeva già (o ancora) in città quando accettò di costruire la villa Belvedere a Praga per FerdinandoI d’Asburgo (1503-64), sovrano di Boemia e Ungheria dal 1532, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1558 e fratello ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re di Francia, lo richiese al granduca di Toscana FerdinandoI de' Medici. Non si conosce esattamente la data in cui il re inoltrò la richiesta, ma il trasferimento del F. in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] al matrimonio di Alfonso d'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli fu data istruzione di congratularsi con il re FerdinandoI per il modo in cui aveva risolto il difficile caso di Iacopo Piccinino e di esortarlo a mantenere la pace in ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.