SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] ad Alfonso II duca di Calabria e a re FerdinandoI (Ferrante) d’Aragona per ottenere il perdono e Sicilia. Studi di storia per V. D’Alessandro, a cura P. Corrao - E.I. Mineo, Roma 2009, pp. 125-134, con edizione critica e commento; G. Albanese ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] progetti finanziari di de Welz, il quale anni dopo così descrisse l’accaduto: «appena Sua Maestà il Re FerdinandoI, ebbe approvato il quadro del mutuo col rimborso, [...] uno dei fratelli di cotesta famiglia errante, giungendo in Napoli si annunciò ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il trasferimento alla più ricca diocesi di Agrigento, disposto da Benedetto XIII il 12 marzo 1414. Inoltre, il 12 maggio, FerdinandoI lo reintegrò nelle funzioni di maestro cappellano, già da lui affidate all'arcivescovo Crisafi, e l'11 ag. 1414 lo ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 1839 lo stesso Raffaele Vita, Giacomo e Isacco furono doppiamente nobilitati da due imperatori d’Austria (Francesco II e FerdinandoI), che li nominarono prima nobili e poi cavalieri dell’Impero, concedendo loro, nel 1835, anche il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] rivolse a Venezia ottenendone 300 fanti, e al tempo stesso iniziò trattative per condursi con il re di Napoli, FerdinandoI d'Aragona. Attraverso il cointeressamento mediceo, la condotta (congiunta a un patto di protezione) fu concordata a Faenza nel ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] il 25 apr. 1458, il 21 luglio aderì alla proposta, peraltro fortemente contrastata, di inviare un'ambasceria straordinaria a FerdinandoI d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di Napoli, la cui legittimità non era stata riconosciuta dal papa ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] e dell’Africa, sul leggendario Prete Gianni, sul viaggiatore fiorentino Piero Strozzi, sulle aspirazioni coloniali del granduca FerdinandoI dei Medici, sulla leggendaria conquista dell’Irlanda; insieme ad Arturo Issel e ad altri colleghi geografi ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] di una quarantina di posti.
La coppia ebbe otto figli: Primina, Cesira, Riccardo, Maria, Ercole, Teodolinda, Ugo e Ferdinando, i quali crebbero nel circo dei genitori e iniziarono a lavorare come acrobati, cavallerizzi ed equilibristi. Nel 1919 il ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] monocromo per l’apparato allestito nella chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa per la visita del granduca FerdinandoI, da identificare con Santo Stefano papa distribuisce la comunione nelle catacombe di Lucina, ancora in loco (R. Contini, in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] fu nominato ispettore generale dell’arma di cavalleria, il 21 agosto giudice ordinario dell’Alta Corte militare.
Mentre FerdinandoI era al congresso di Lubiana, dove aveva chiesto l’intervento austriaco nei territori del Regno, ridestatosi il timore ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.