SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] . Tornò sulla scena politica nel 1820, allorché a Napoli, in seguito al pronunciamento delle truppe del 2 luglio, FerdinandoI concesse la costituzione di Spagna del 1812. Richiamato in servizio il 10 luglio come ispettore generale della gendarmeria ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] scuola.
Nel 1589 Stati partecipò alla realizzazione degli archi trionfali per l’ingresso a Firenze di Cristina di Lorena, sposa di FerdinandoI de’ Medici, pagato per una «Furia che fa per il canto dell’Antellesi», per una figura di Cosimo il Vecchio ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Principale interlocutore del Libellus è il teologo domenicano Pietro Ransano, che il C. aveva conosciuto a Buda come ambasciatore di FerdinandoI re di Napoli; la discussione è imperniata su un'esame del contenuto del Pater noster, nel cui corso il C ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , la scherma, la pillotta e la caccia, passione, quest’ultima, che il M. coltivò per tutta la vita.
Alla morte di FerdinandoI, il 3 febbr. 1609, secondo le volontà testamentarie del padre disposte nella donazione del 10 ott. 1606, il M. entrò in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] l’anno 1770 fornita dal prete Mariano Santelli, n. 85, c. 180 v; Vivoli, 1844, pp. 439 s.).
Il forte interesse di FerdinandoI per le pitture livornesi e la stima per lo stesso Paladini è testimoniata dal prestito fatto dal granduca stesso a Filippo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] per lo sforzo sostenuto sia per l'inadeguatezza della parte.
Ritiratasi dalle scene, apparve però in qualche film, ad esempio in FerdinandoI, re di Napoli di G. Franciolini (1959), ove ebbe modo di animare il personaggio'dell'intrigante Titina, e si ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] aveva dato i natali a illustri medici.
Il bisavolo Guglielmo (Beniamino) fu medico di FerdinandoI re di alcuni dotti ebrei vissuti a Mantova nel secolo XV, in Annuario di studi ebraici, I (1934), pp. 169-182 (rivisto e ristampato in We- Zo’t le ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] chiesa del S. Sudario, come risulta dall’iscrizione posta ai piedi dell’altare, fu un dono (1588) del granduca FerdinandoI de’ Medici (Ronen, 1969-1970). Inizialmente l’opera doveva essere situata nei pressi della 'Pietra dell’Unzione'; dopo vari ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] figlia naturale di Galeazzo Maria, Caterina, e a Napoli, dove Leonardo Della Rovere sposò una figlia naturale del re FerdinandoI. I negoziati per la conclusione di questa alleanza non furono però facili. Federico godeva in quel momento di un enorme ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] entrò al servizio di FerdinandoI d'Aragona, e fu avviato alla carriera ecclesiastica sulle orme degli zii la presa di Faenza.
Il Borgia contava di attaccare prima o poi anche i Fiorentini, ma non era ancora in grado di farlo, anche perché questi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.