SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] punto di morte.
Un lontano parente di Ottavio era Prospero, che rappresentò la S. Sede presso la corte di FerdinandoI e presso la Dieta imperiale come primo titolare della nunziatura di Germania della famiglia Santacroce (dopo Ottavio anche Andrea ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] . Nel 1583 divenne professore all’Università di Macerata, allettato da un salario di 350 scudi. Nel 1587 fu chiamato dal granduca FerdinandoI de’ Medici all’Università di Pisa, dove conobbe Galileo Galilei. Nel 1590, a Pisa, insieme con un gruppo di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] rendere omaggio all’imperatore e di favorire l’accoglimento del progetto a Vienna, la ferrovia era stata dedicata a FerdinandoI.
Nel 1840 il M. presentò il progetto esecutivo che oltre a definire la linea principale Milano-Venezia attraverso Padova ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] nell'agone internazionale del C., che partì da Londra il 23 genn. 1821 in seguito ad un ordine di FerdinandoI, giunto in Toscana sulla via per Lubiana, dallo stesso re tanto maldestramente copiato dalla traduzione di un'ingiunzione metternichiana ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il G. fu incaricato di accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona.
Da tempo in lotta contro i baroni del Regno, protetti dalla S. Sede, il re aveva imprigionato alcuni di essi convenuti a ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] 1458, L’Aquila si impegnò in una prova di forza con il nuovo sovrano, FerdinandoI, per ottenere più ampi privilegi e proprio M. fu scelto dalla Comunità cittadina per condurre i negoziati con il re. Nell’ottobre di quell’anno M., eletto sindaco e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] in favore di Giovanni Del Carretto signore di Racalmuto e della nobile palermitana Maria de Pellegrino. Come' oratore del re FerdinandoI il D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a Martino V, il papa eletto l'11 nov. 107 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] dei Pazzi, era giunta a Milano notizia della disponibilità mostrata dal governatore di Genova, Prospero Adorno, alle proposte di FerdinandoI d'Aragona. Nel maggio fu mandato presso l'Adorno il C., che doveva invitarlo a portarsi a Milano per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Si tentò, sembra, perfino la strada del matrimonio con Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana FerdinandoI e di Carlo Emanuele di Savoia. Già dal 1598, tuttavia, erano iniziate le trattative per unire gli ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] la futura moglie Elisabetta lo raggiunse nel 1598 finché, dopo essere riuscito a fuggire a Genova, ottenne dal granduca FerdinandoI de’ Medici di tornare in Toscana nel 1603, stabilendosi però a Montevarchi.
Rimasta vedova, la madre di Eleonora si ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.