CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] pazienti furono il conte Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré di Napoli, e i granduchi di Toscana FerdinandoI e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di "scorzanera" per averla usata "contro le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] trattative con il consenso del re FerdinandoI d’Aragona: deputati al negoziato furono , 155-157, 160 s., 185, 187 s., 195, 198, 243, 265; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ibid ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo di materia bretone - li offrì al granduca FerdinandoI di Toscana con una lettera al segretario Belisario Vinta in data 29 ott. 1607, ma non è noto se il progetto andò ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] il tabernacolo di S. Maria presso S. Celso a Milano; sebbene manchino riscontri documentari, dovette essere incaricato da FerdinandoI de’ Medici del progetto di una parte delle fortificazioni di Livorno e dovette redigere un progetto per la cappella ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 200 ducati (5 apr. 1484).
Era un incarico importante, segno della stima e della fiducia che il D. godeva presso FerdinandoI, che, difatti, così gli scriveva il 21 giugno dello stesso anno: "se non vi conoscessimo per uomo virtuosissimo, integro ed ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] II, succeduto al padre nel 1609.
Il parentado con il principe di Galles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da FerdinandoI e ambito anche dalle case di Savoia, Francia e Spagna, veniva prospettato nelle varie istruzioni al L. e agli altri ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] per cinque anni, opera pubblicata a Napoli tra il 1818-1820, in 4 voll. e con dedica a FerdinandoI, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca di Calabria, mentre si trovava a Palermo.
Il frutto del lavoro della commissione, il Codice per ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] de la France avec la Toscane, IV, Paris 1872; G. Fusai, B. V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi FerdinandoI e Cosimo II de’ Medici (1542-1613), Firenze 1905; A. Segarizzi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, III, 2 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] per istruirlo sui rapporti passati e presenti fra Roma e l’Impero e illustrare le conflittualità insorte, soprattutto fra FerdinandoI e Paolo IV e in occasione dell’ambasciata di Prospero d’Arco a Pio IV.
Vicende familiari legate alla trasmissione ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la famiglia granducale alla sua prima visita a Siena. A meno di un mese dall’incontro, il 1° luglio, il granduca FerdinandoI lo nominò membro senatoriale di Siena e due anni dopo giusdicente per la conduzione del Capitanato di Montagna.
Il 6 marzo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.