MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] Firenze, in Paragone, XXXVII (1986), 437, pp. 25-34; E. Mencarini, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III. Biografie (catal.), Firenze 1986, p. 118; A. Pieraccini, Schede fiorentine, in Paradigma, VIII (1988), pp. 152 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di una vastissima letteratura encomiastica, che nei decenni successivi fu ulteriormente alimentata dal granduca FerdinandoI, fratello e successore di Francesco I, in esplicita polemica con il suo predecessore. La figura di G. finiva così per ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] travolsero l’esercito napoletano, il giovane ufficiale era tra coloro che volevano una resistenza a oltranza. Il re FerdinandoI, che aveva voluto e sostenuto l’intervento contro il suo stesso Parlamento, iniziò la nuova Restaurazione borbonica ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] in altre ambascerie, sebbene di sempre minore importanza: a Roma e a Napoli nel gennaio 1589 ad annunciare le nozze di FerdinandoI con Cristina di Lorena e di don Piero con la portoghese Beatrice Meneses; a Milano nel giugno di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] -97),ma con contrastato successo (ibid., II [1779], pp. 423-32).Questa fu la ragione che lo spinse a lasciare inedito il FerdinandoI e a non esporlo ad "un letterario strapazzo" (ibid.), tanto più che l'unico giudizio che il C. avrebbe "rispettato e ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] notaio apostolico e nel settembre 1462 fu inviato dal papa a Napoli con facoltà di ratificare dei capitoli già concordati con il re FerdinandoI d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato di Paolo II il L. compare (30 ag. 1464) tra ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] , dell’amnistia concessa per l’incoronazione di FerdinandoI, che il figlio Temistocle volle celebrare con Menghini, S. A., in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice, I, Roma 1938, p. 1008; G. Antonucci, A. S., in Bergomum, XL ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Lenzoni, cui era stato commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello di FerdinandoI che in Spagna cercava sostegni alle proprie pretese sull'eredità del granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] presso il ministero degli Affari esteri. Arruolatosi nelle truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa della costituzione (concessa da FerdinandoI nel luglio 1820), il 7 marzo 1821 partecipò alla battaglia di Antrodoco, che vide l’esercito napoletano ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] favore il vescovato di Béziers. Il granduca FerdinandoI, desideroso di trattenerlo a corte, gli offrì de Jéan Héroard, a cura di E. Soulié e E. de Barthélemy, Paris 1868, I, p. 334; II, pp. 81, 141; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.