ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] abitazione di Rio Marin a Venezia.
Zandomeneghi fu socio degli atenei di Treviso, Rovigo e Verona; nel 1838 l’imperatore FerdinandoI lo decorò con l’ordine di prima classe del merito civile e lo fregiò del titolo di consigliere imperiale di belle ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Gesù a Roma dopo aver fatto donazione al fratello Bindaccio di tutti i suoi beni paterni. Dopo la morte del padre (1607), a funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena (Orazione in lode della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] da allora suo munifico amico e protettore. Escluso, assieme ad altri dodici patrioti, dall’amnistia del settembre 1822 concessa da FerdinandoI, nel gennaio del 1824 fu costretto a lasciare l’isola. Risalì sulla Rockfort per l’Inghilterra e giunse a ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] un nuovo incarico diplomatico, questa volta assai semplice, giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di FerdinandoI, re di Napoli e in quel momento alleato di Venezia - che andava sposa al re Mattia Corvino. Compito ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] – che gli fu restituita due anni più tardi – per le spese di accoglienza a Roma di Eleonora d’Aragona, figlia di FerdinandoI re di Napoli. Nel 1479 diede in prestito per sei mesi a Pier Francesco di Francesco Savelli 336 ducati di carlini.
Il M ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] di Santa Maria di Capua. Nel 1820 però la rivoluzione sconvolse la politica della Restaurazione, sfidò il regime di FerdinandoI e lo costrinse a concedere la costituzione.
L’intervento austriaco e la scelta del re di tradire l’impegno costituzionale ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] d’oro con collana «pro piis meritis» da FerdinandoI d’Asburgo.
I buoni rapporti instaurati con le autorità civili si colgono da G. Beltrame, partì verso Kharṭū´m nel 1857. Tra i cinque missionari diretti in Sudan figurava D. Comboni, che sin dal ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] un’ugonotta confessa. Le trattative matrimoniali furono complesse ma relativamente rapide e coinvolsero, tra gli altri, il granduca FerdinandoI di Toscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] di Luigi Paladini, viceré in Terra d’Otranto, che si recava a Roma presso Alessandro VI come ambasciatore di re FerdinandoI d’Aragona per la simbolica offerta della chinea bianca. Il suo nome ricorre, infatti, in una lettera credenziale per Paladini ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] , cameriere segreto soprannumerario e uditore della nunziatura di Vienna; la berretta cardinalizia gli fu imposta dall’imperatore FerdinandoI.
Il 2 settembre 1832 tornò a Vienna come nunzio apostolico: durante quel periodo dovette occuparsi, tra l ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.