FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , le comminarono lievi condanne per ipocrisia (dicembre 1588).
Il F. si ritirò a Firenze, sotto la protezione del granduca FerdinandoI, con cui aveva rapporti di amicizia. Tornò a Roma probabilmente solo dopo la morte di Sisto V (27 ag. 1590 ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] fra il 1558 e il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo II di Spagna e dell'imperatore FerdinandoI (sembra che il G. ricoprisse pure in questo tempo la carica di assessore della Camera imperiale di Spira). Nel giugno 1564 si ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] eseguite dal G. per l'addobbo dell'interno del duomo di Firenze allestito nel 1589 in occasione delle nozze del granduca FerdinandoI de' Medici con Cristina di Lorena: pagata nel marzo-aprile 1589, la tela era stata posta, insieme con altre Storie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] , specie per quanto era relativo all’esercito e alla formazione degli ingegneri topografi; per questo motivo, al rientro di FerdinandoI nel 1821, fu allontanato dall’esercito e dalle funzioni di direttore dell’Officio. Tra il 1822 e il 1830 continuò ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] francesi avevano affidato a Giovanni Paisiello. La sua petizione del 19 luglio 1815 venne respinta da FerdinandoI il mese successivo, mentre Paisiello mantenne tutte le sue cariche a corte. Data e luogo di morte di Vincenzo Orgitano sono sconosciuti ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] , 110, docc. nn. 36, 43, fig. 3; M.P. Mannini, B. S., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 160 s.; ibid., nn. 2.197-2.200, II, pp. 241 s.; R. Contini, in Pitture fiorentine del Seicento ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] iniziato da questo per S. Celso a Milano. Ripresi nel 1826 i lavori per l'arco della Pace, Benedetto eseguì le grandi statue dei (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Eseguito per l'imperatore FerdinandoI, è datato 1845;poggia su un plinto cilindrico ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, p. 208; D. Marrara, Lo Studio di Siena nelle riforme del granduca FerdinandoI (1589 e 1591), Milano 1970, pp. 177 (doc. 12), 228, 229; G. Cascio Pratilli, L’Università e il principe. Gli Studi ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] , nel 1609, la nazione fiorentina di stanza a Venezia gli commissionò gli apparati funebri in onore del granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici, deceduto il 7 febbraio di quello stesso anno, per un funerale in effigie da tenersi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] autori greci, ma che finora in pittura non si eran veduti» (Rao, 2001, pp. 235).
La vendita al sovrano, diventato intanto FerdinandoI re delle Due Sicilie, fu conclusa nel 1818 per 30.000 ducati. Ma non segnò la fine dell’attività archeologica di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.