MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] con le foraggere ecc.) e interventi strutturali (bonifiche, rimboschimenti ecc).
Il primo esemplare fu presentato al re FerdinandoI e grandemente apprezzato. Furono per questo conferiti a Monticelli benefici economici e la prepositura del monastero ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] tra il 1568 e il 1584 (Remington).
L'attività fiorentina del L. è attestata anche dai lavori per l'apparato delle nozze di FerdinandoI (1589), in occasione delle quali realizzò, per la facciata di S. Maria del Fiore, le statue di S. Miniato e di S ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] (1557), conosciuto grazie alla mediazione di Agustín (Jansen, 2019, II, pp. 733 s.).
Nel 1563 ottenne dall’imperatore FerdinandoI l’incarico di antiquario di corte, responsabilità che mantenne fino al 1579, proseguendo il suo servizio negli anni di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] anno in cui morì il padre), il 19 dicembre il M. entrò tra i giudici alle Rason vecchie e il 14 apr. 1448 fu eletto podestà e da parte di Pio II dell'assunzione al trono di FerdinandoI d'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); quindi provveditore ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] il discorso inaugurale.
Nel 1468 tornò a Napoli, incaricato dell’educazione del principe Giovanni, figlio di re FerdinandoI d’Aragona e destinato alla carriera ecclesiastica. Nella capitale del Regno strinse, in particolare, relazioni con il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] risultati sperati.
Nell’ottobre 1549 il M. fu nominato rappresentante pontificio a Vienna, alla corte del re dei Romani FerdinandoI d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, però, l’avvio della missione, che fu rimandata fino all’elezione a papa del ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , ricevette dal duca FerdinandoI di Borbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; il e 1885 a Milano presso Treves, nel 1887 e 1888 a Modena per i tipi di Soliani. Dedicato a Manfredo Camperio, che aveva da poco promosso ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] Il 13 ottobre del 1805 diveniva canonico nella cattedrale di Napoli e quindi prefetto del coro della stessa. Nel giugno del 1818 FerdinandoI lo aveva già proposto per la nomina a vescovo di Tropea, ma con un decreto regio del 14 settembre ne dispose ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di Legnano, di commissione Cavezzali, e dell’anno successivo Il passaggio di Pio VII nelle Alpi – acquistato dallo stesso imperatore FerdinandoI d’Austria – e l’Adamo ed Eva, di commissione Uboldi, una delle tele più amate dalla critica e vero ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] istruite dai razionali. L'impiego amministrativo del G. in tale ambito non venne meno con la morte di Alfonso. FerdinandoI stabilì infatti (24 sett. 1459) che egli dovesse intervenire "quotidie in summaria ad discutere examinare et liquidare tucti ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.