GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Catania Angelo Panebianco allo scultore Antonio Calì, allora impegnato in città alla messa in opera della sua statua di FerdinandoI. Alla fine di novembre di quell'anno il G. lo raggiunse a Napoli, dove lo scultore catanese insegnava presso l ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] C. Cieri Via, Roma 2003, pp. 288 s.; R. Menicucci, Politica estera e strategia matrimoniale di FerdinandoI nei primi anni del suo principato, in FerdinandoI de’ Medici, 1549-1609: Maiestate tantum, a cura di M. Bietti - A. Giusti, Livorno 2009, pp ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] di cavaliere imperiale e della corona di ferro da FerdinandoI, mentre due dei suoi figli, il notaio 649-651; M. Morandi, Cremona e la battaglia per l’elettività del sindaco, in I sindaci del re. 1859-1889, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] la disastrosa sconfitta dell’esercito costituzionale nel marzo del 1821 e la terza restaurazione assolutista di FerdinandoI.
Negli anni successivi i Romeo si impegnarono in una impresa per lo sfruttamento dello zolfo siciliano, ma furono penalizzati ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] ; a Firenze tra il gennaio e il marzo del 1589, per collaborare agli apparati effimeri realizzati in occasione delle nozze di FerdinandoI de’ Medici con Cristina di Lorena; a Innsbruck sempre nel 1589 (Ilg, 1889, p. 237); e infine a Roma, dove nel ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore FerdinandoI d’Asburgo. Rientrò a Forlimpopoli nel al., Ravenna 2010.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Archivio Sforza-Cesarini, parte I, bb. 17, f. 27; 19, f. 57; 20, f. 68a; Soldatesche e galere ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] di T. Lecisotti - F. Avagliano, 1977, pp. 74, 87; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad indices, III, a cura di N. ; G. Russo, Cinque inediti documenti di re FerdinandoI d’Aragona nell’Archivio di Stato di Bari ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] . Il M. riuscì a portare a buon fine la sua missione, contribuendo al successo della nuova linea politica imbastita da FerdinandoI, che mirava a favorire Enrico di Borbone e a riavvicinare il Granducato di Toscana alla Francia.
Rientrato a Firenze ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] metà del secolo dal grande banco fiorentino di Filippo Strozzi il Vecchio.
Nel 1460 il M. fu imprigionato da re FerdinandoI, il quale – subita la dura sconfitta di Sarno a opera dei baroni ribelli che sostenevano il pretendente al trono Giovanni ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] e sostenitore del movimento carbonaro nella sua città e nel 1820, nel corso della rivoluzione che aveva costretto FerdinandoI a promettere la concessione di una costituzione, organizzò (assieme al cognato Massimo Fiori) e ospitò nel proprio palazzo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.