PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] . 209-222, 244; F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874; G.E. Saltini, Istoria del gran duca FerdinandoI scritta da Piero Usimbardi, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), p. 366; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, FerdinandoI, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] conquista francese di Milano, Federico III d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di FerdinandoI, per richiedere l'aiuto del re Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] , ad Indices; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 120 s.; N. Barozzi, Diploma dell'imper. FerdinandoI a G. C., 1558, Rovigo 1863; P. Paruta, Istoria vinetiana, in Degli istor. delle cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] figuravano manoscritti, raccolte di stampe e libri di disegni che Ottavio offrì in vendita a vari collezionisti europei, tra cui FerdinandoI de’ Medici, Alfonso II d’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Jansen, 2019, II, p. 638 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] omaggio della Repubblica a Massimiliano, figlio dell'imperatore FerdinandoI, eletto re dei Romani.
Stavolta la missione non Venezia e sue isole, Venezia 1831, pp. 59 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 271, 275 s.; 301; Relazioni di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di estromettere Ferdinando, i cui emissari operavano per il controllo dell'isola. Conoscendo l'ardente desiderio di Galeazzo Maria Sforza di ottenere ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] . n.n.), risalente al 1602, che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina di Lorena, moglie del granduca di Toscana FerdinandoI, che desiderava avere uno scritto del famoso professore da utilizzare come guida per l’educazione del figlio Cosimo, e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] cardinale) furono incaricati da Pio II di comporre le controversie tra la Santa Sede e il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona. Le questioni da risolvere riguardavano la restituzione al pontefice di Benevento, Terracina, Assisi, Nocera, Gualdo e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] speziale. Egli fu anche medico e speziale di corte (questo ruolo dal 1580 al 1595). Nel frattempo, nel 1590 FerdinandoI lo aveva nominato perito, cioè esperto di erbe, di conoscenze mediche e chimiche, con una pensione annua trasferibile agli eredi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] . Nel 1483 fu promessa in sposa a Francesco d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli FerdinandoI, che si trovava allora in Ungheria presso il cognato Mattia Corvino. Il matrimonio non poté però realizzarsi, perché il principe ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.