DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] : Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e FerdinandoI di Toscana lo tenevano in grande considerazione.
Vincenzo , ebbe una nuova edizione con aggiunte sempre a Venezia, presso i Giunti, nel 1597. Il medico tedesco Gregorio Horst curò altre ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] di Giovanni Battista Laderchi, preferendo però riservare a sé i negozi di maggiore importanza. Tra il maggio e il giugno nel Reggiano. A tal fine si recò a Firenze presso FerdinandoI de’ Medici, che nella vicenda assunse il ruolo di mediatore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] e il martello, il 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo del 1558.
Con diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore FerdinandoI premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] a svolgerla per motivi di salute. In tutte le tappe egli doveva presentare i ringraziamenti di Cosimo II per le condoglianze per la morte del padre FerdinandoI e le felicitazioni per la successione dello stesso Cosimo. Era inoltre incaricato di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] , Emilio de’ Cavalieri; apprezzò e propagò lo stile di canto monodico venuto in auge a Firenze sotto FerdinandoI de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni Bernardino Nanino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Venezia; dicembre 1485). Trattando della guerra mossa da FerdinandoI d’Aragona re di Napoli a Sisto IV, -427r, 589v; 1668 (Id.), cc. 12r, 36, 41v, 47v, 80v-81r, 85, 94v-95r; 1670/I (Id.), cc. 6-7; 1670/III (Id.), cc. 23v-24r, 39; 1673 (Id.), cc. 71v ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] ); Milano e Mantova (marzo 1597); Piacenza (luglio 1597). Nel novembre 1597 recitò ancora a Firenze e nell’occasione il granduca FerdinandoI gli concesse il privilegio di depositare il suo denaro al Monte di Pietà e così il M. iniziò a incrementare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ufficiali delle Stinche. Nel 1609 raggiunse la corte di Francia per comunicare ancora la morte di un granduca, stavolta FerdinandoI. Nel maggio 1611, subentrando a Giovanni Niccolini, fu eletto da Cosimo II ambasciatore ordinario alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] sul principio del sec. XVII, Empoli 1898, pp. 13 s., 131 s.; O. Mattirolo, Le lettere di U. Aldrovandi a Francesco I e FerdinandoI granduchi di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] , con l’amnistia concessa agli esuli dall’imperatore FerdinandoI, si prospettò per Passerini l’ipotesi di ritornare ), 1, pp. 19-23; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 54, 58; ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.