FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] la corte di Toscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore FerdinandoI per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio Massimiliano a re dei Romani. Presso Massimiliano, ormai imperatore ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] del Senato. L’11 genn. 1412 era tanto famoso e stimato da ottenere per sé e la sua famiglia dal re FerdinandoI d’Aragona l’«Officium Sigilli Doganae Panormi», che fruttava una considerevole rendita.
La fama e la rinomanza raggiunte dal M. dovettero ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] di Ricci che in virtù del suo incarico ebbe sicuramente accesso a quei manoscritti.
Dopo la morte di Francesco I, il granduca FerdinandoI confermò l’incarico a Ricci e nel 1589 gli affidò il ruolo di matematico del granduca fino ad allora ricoperto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] riconoscenza per avergli svelato la congiura. In seguito Lorenzo Machiavelli ricomprò dallo stesso Ferdinandoi beni di famiglia.
Fonti e Bibl.: Gran parte delle notizie sul M. e i suoi familiari si ricava da un libro di ricordanze e da un giornale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] ab Aragonia qui extant libri quatuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli..., Porzio, La Congiura de’ baroni del regno di Napoli contra il re FerdinandoI, a cura di S. d’Aloe, Napoli 1859, pp. 72 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] arbitrio giudiziario d’antico regime, ma anche a estirpare i radicati e tenaci costumi professionali del ceto togato, intaccare le sue risorse economiche: le pulsioni vendicative di FerdinandoI erano state represse dal trattato di Casalanza.
Da ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] da membro del Consiglio di Stato.
La destituzione di Vecchione fu dovuta alle pressioni esercitate dall’Austria affinché FerdinandoI imprimesse al Regno una svolta moderata. Si trattava di un passaggio che Metternich considerò incompatibile con la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] dicembre 1484, occupandosi poi della difesa del territorio contro un eventuale attacco degli Ottomani.
La guerra tra il papa e FerdinandoI, re di Napoli, scoppiata nel 1485, non fece che aggravare la posizione degli Orsini, costretti ad allearsi a ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] alcuni giorni ai bagni di Ems e poi a Bruxelles. Tuttavia, alla notizia dell’indulto concesso dall’imperatore austriaco FerdinandoI, rientrò a Brescia nell’aprile del 1839. L’anno dopo, mentre si trovava a Seniga, ospite del conte Alessandro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] della pace fatta dal papa col re di Sicilia FerdinandoI. Prendeva il posto di Girolamo Donà.
Viaggiò con Niccolò II, pp. 261, 269; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, c. 687; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.