GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Repubblica l'ambiziosa politica del re di Napoli, FerdinandoI. Tra 1479 e 1480 si susseguirono diverse s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 146 s., 184, 186, 253, 274, 284; II, ibid. 2001, ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Instituut te Rome, XLII (1980), pp. 101-128; S. Lecchini Giovannoni, T. T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III. Biografie, a cura di G. Guidi, Firenze 1986, pp. 176 s.; R. Piccinelli, Le collezioni Gonzaga. Il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] 1589 in una festa pubblica a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei erano presenti FerdinandoI, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] Ducato di Parma e Piacenza per affari, finché lo stesso Klemens von Metternich, in visita a Milano per l’incoronazione di FerdinandoI, favorì l’allentamento del divieto ai viaggi per un uomo dell’età di Trecchi. Negli anni Quaranta poté così tornare ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] che pomposamente si riprometteva.
La raccolta è divisa in tre libri e riunisce i Capitula promulgati dal 1286 al 1488. Nel primo libro i Capitula da Giacomo a Martino; nel secondo quelli di FerdinandoI e di Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit. e politica da Cosimo I a FerdinandoI, a cura di G. Spini, Firenze 1976, pp. 398,410, 469, 475;E. Fasano Guarini, La Maremma senese nel granducato mediceo ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] cattedra di lingua toscana istituita nello Studio senese da FerdinandoI de' Medici nel 1588.
Il L. morì a Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del signor Apostolo Zeno…, Venezia 1753, I, pp. 44 s., 76, 107 s., 314, 323 s., 353; II ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Savoia (1584).
Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici, ottenendo una preziosa promozione presso l’Accademia della Crusca, dove fu aggregato il 12 giugno 1589 sotto il consolato retto dall’Inferigno ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] vescovo di Fermo; l’anno successivo, il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca di Toscana, FerdinandoI de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590. Secondo prassi, Vespa inviò al granduca la sua raccolta di madrigali ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] monsignor Antonio Gava d’intonare il Te Deum nel duomo per festeggiare le misure costituzionali annunciate dall’imperatore FerdinandoI; il 25 marzo, quando si costituì il Comitato provvisorio dipartimentale, ne divenne il segretario. Come tutti gli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.