GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] altre terre site in Principato Citra, dichiarato ribelle per aver conservato la fedeltà al successore dell'Aragonese; nel 1461 FerdinandoI d'Aragona, re di Napoli, investì a sua volta il fedele Troiano del feudo del Caracciolo, strappandolo al G ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] (1589), composta nel 1564, ma fatta rappresentare solo nel 1589 da Scipione, fratello di Girolamo, in occasione delle nozze di FerdinandoI con Cristina di Lorena. L'edizione fu replicata in Venezia nel 1606 ed in Siena (per il Florimi) nel 1611. Di ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] ’accusa di furto sacrilego: ignota l’entità e la modalità del reato.
Nei componimenti che indirizzò come suppliche a FerdinandoI di Parma (Parma, Biblioteca Palatina, Mss., Pezzana, 570: Elegia; Misto, A.21: Alcune poesie […] scritte in tempo di sua ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] 700r-v). Secondo un’altra fonte di ambito familiare, Naro fu poi inviato presso la corte del Granduca di Toscana FerdinandoI e completò la sua formazione recandosi alla corte di Francia, dove servì dapprima come paggio della regina Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] un'evoluzione politica passata dai primi fervori antimedicei a una graduale accettazione della realtà politica esistente. Nel 1596 FerdinandoI, in occasione delle fiere dei cambi organizzate a Pisa, nominava il C. al più alto grado direttivo (quello ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] , una corte certamente più tranquilla.
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca FerdinandoI riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] 1792 Valperga di Caluso componeva un’ode sulla partecipazione della principessa alla caccia al cinghiale, cui era stata invitata da FerdinandoI durante il suo soggiorno napoletano.
Morì pochi anni dopo, il 9 febbraio 1797, a seguito di una dolorosa ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] a succedergli Mortara. Due mesi prima, nel maggio 1842, una delegazione di ebrei mantovani si era recata presso l’imperatore FerdinandoI per chiedere l’ammissione agli impieghi civili. La richiesta non era stata accolta e al ritorno in città vi era ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] di 400 scudi. Pare che le sue lezioni raccogliessero moltissimi uditori. Vi insegnò nove anni, fino a quando il granduca FerdinandoI de’ Medici lo volle allo Studio di Pisa come docente di belle lettere, rimasta vacante la relativa cattedra dopo che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] di San Martino, ottennero dall'imperatore FerdinandoI l'investitura dei feudi di San Martino ibid. 1956, pp. 56, 103, 174, 236, 256 s.; L. Lucchini, Bozzolo e i suoi domini. Storica illustrazione, Cremona 1883, pp. 119-122, 153, 166 s., 177; Mantova. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.