MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] che lo scultore dovette raggiungere Napoli intorno al 1488.
Stimato e apprezzato "per le sue singolare [sic] virtù", lo stesso FerdinandoI, in una lettera datata 18 sett. 1493 e indirizzata a Piero de' Medici, intercedette in favore di suo fratello ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano FerdinandoI di Borbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la Terra di Lavoro e il Principato Citra.
Il 20 marzo 1818, all ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] si fosse prodigato invano per la salute della regina madre Maria Teresa, della regina Maria Adelaide, del duca di Genova Ferdinando – i decessi reali lo esposero a qualche critica – mantenne la fiducia di Vittorio Emanuele II che lo volle con sé nel ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] fu alla base di due progetti che incontrarono la vibrante opposizione del re di Francia Carlo IX e dell’imperatore FerdinandoI. Celebrò nondimeno la messa per l’apertura dell’ultima sessione, il 3 dicembre 1563.
Rientrato a Sulmona, promosse lavori ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] , il M. fu inviato dai baroni siciliani in loro rappresentanza come ambasciatore al nuovo re di Sicilia, FerdinandoI d’Aragona, secondogenito di Giovanni I re di Castiglia. Questi nel 1414 gli concesse varie rendite in Aragona e in Sicilia.
Antonio ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] con l'ambasciatore del sultano d'Egitto di passaggio a Napoli e diretto a Roma.
Il F. interpose i suoi buoni uffici presso il re FerdinandoI in favore dell'ambasciatore, per la soluzione di alcune faccende che egli aveva a Napoli, nella speranza che ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] innalzarsi in Venezia per ordine di S.M. FerdinandoI re nostro alla memoria di Tiziano, non parco di 1987, p. 48; Il Comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49. I verbali delle sedute del Consiglio comunale, a cura di S. Barizza, Venezia 1991, ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] assetto costituzionale, fu nominato consigliere di Stato con decreto del 17 dic. 1820.
Revocata la costituzione da parte di FerdinandoI, il M. si allontanò dalla politica e riprese gli studi. È, difatti, di questo periodo la pubblicazione di opere ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] raggiungendo al campo di Venosa il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto il 17 ottobre, fu presentato al papa, il quale lo annoverò tra i suoi familiari e il 17 genn. 1460 lo insignì della decorazione delle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] Palermo un istituto agrario. Il decreto di fondazione dell'edificio fu firmato il 5 ott. 1819 dal re FerdinandoI e la costruzione durò circa quindici anni, poiché, ancora nel 1834, Agostino Gallo affermava che mancavano gli ultimi abbellimenti ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.