GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] condotto il 27 luglio del 1546 a Ferrara, il Manfrone confessò i suoi delitti di sangue e di aver cospirato contro il duca e nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Leonora, figlia dell'imperatore FerdinandoI nel 1561, L. Contile visitò la G., in quel ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] 24 giugno 1577 a Sanlúcar de Barrameda, nei pressi di Siviglia, i frati giunsero nelle Canarie (1( luglio), quindi a Haiti, allora , più breve, fu indirizzata al granduca di Toscana FerdinandoI de' Medici. Anche queste suppliche - come le precedenti ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] facilmente a ottenere l’approvazione del granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici, grazie al prestigio politico di cui Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIV (1905), parte I, p. 568; G. Haley, Diario de un estudiante de Salamanca ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] di Bagnolo del 7 agosto 1484.
Di fatto esiliato a Napoli dal 1485, sotto il pretesto d’assistere FerdinandoI di Trastamara contro i baroni ribelli, si distinse cogliendo trionfi, gloria, prebende: elevato a conte di Belcastro dal re e governatore ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] architetto e in cui figura Apollo che presenta a Minerva i maggiori poeti, da Omero ad Alfieri. IlC.lavorò quindi nel omaggio al busto di FerdinandoI (Caserta, pal. reale), commissionata dallo stesso futuro Francesco I in occasione del compleanno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] (morto nel 1607), ma alla carica di uditore delle Bande ancora ricoperta dal padre dopo la morte del granduca FerdinandoI. Al contrario del fratello Cassiano - dalla cui fortuna dipesero molte vicende della vita del D. - addottoratosi a Pisa in ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] cavalieri di diritto dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione.
Nel 1819, per incarico ricevuto direttamente da re FerdinandoI, Stassano fu protagonista della cattura di alcuni cacciatori che, scoperti nella tenuta reale di Persano, avevano ucciso un ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] e alla frequentazione che questi aveva con Bernardo Buontalenti e Giulio Parigi, responsabili delle fabbriche granducali sotto FerdinandoI e Cosimo II, che il L. ebbe modo di introdursi a corte e acquisire le competenze di ingegneria e meccanica ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] a Roma dal 1566 per gravi contrasti con la Repubblica), per consegnare la Repubblica nelle mani del granduca FerdinandoI. Queste voci, non del tutto infondate, confermano come la Repubblica, senza sottovalutare la minaccia fiorentina, cercasse anche ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] a seguito della congiura dei Pazzi, e in particolare con l’apertura delle ostilità del papa Sisto IV e re FerdinandoI d’Aragona contro lo Stato fiorentino e il regime mediceo, che riponeva le proprie speranze nell’appoggio militare milanese. Morelli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.