MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] Cristina era stata granduchessa di Toscana fino a poco tempo prima l’inizio della legazione, avendo perso il marito, FerdinandoI de’ Medici, proprio nel 1609: due corti, Mantova e Firenze, e due principi che Morosini conosceva bene. Ricevuta la ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] dei Figini (Museo di Milano), di commissione del cavaliere A. Uboldo, che riscosse un enorme successo, tanto che l'imperatore FerdinandoI d'Austria ne chiese una copia destinata alla Galleria del Belvedere di Vienna; nel 1842 un'altra versione dell ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] le prime rime d’occasione (il carme latino del 1473 per Angelo Probo da Atri, ambasciatore a Venezia di re FerdinandoI d’Aragona, o i quattro distici compresi nell’edizione, a cura di Giovanni Iacopo Dal Pozzo e Pietro Nardi, dei commenti di Egidio ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Biblioteca nazionale centrale di Firenze (Magliabechiano, II.IV.18).
Il testo pervenne rapidamente all’attenzione del nuovo sovrano FerdinandoI, il quale sulle prime impose agli Otto di Balìa di condannare il Soderini a morte (10 gennaio 1589) e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] 32, p. 19; Il castello dell'imperatore a Prato, a cura di F. Gurrieri, Prato 1975, p. 32; Architettura e politica da Cosimo I a FerdinandoI, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Indicem; L. Baldini Giusti, Grotticina di Madama, in Boll. d'arte, s. 6 ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] incarico pubblico. In visita nelle province lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore FerdinandoI d'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del padre Francesco I; venne scelto, come per Hayez a Milano, un soggetto tipicamente romantico per ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] di Carpegna.
Con la morte del granduca Francesco nel 1587 la fortuna politica di Serguidi declinò. Il nuovo granduca FerdinandoI (1587-1609) volle ridurre l’influenza politica dei ministri favoriti di Francesco e in particolare quella di Serguidi, e ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] casa. Nel 1590 pubblicò la sua opera più importante: le Rime toscane in onore di Cristina di Lorena e del granduca FerdinandoI, il cui matrimonio era stato celebrato l’anno precedente.
Tra le molte poesie scritte per l’occasione, le Rime toscane ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] due missioni al seguito di Commendone.
La prima (dicembre 1560-marzo 1562) aveva lo scopo di presentare all’imperatore FerdinandoI e ai principi dell’Europa centrosettentrionale la bolla di riconvocazione del Concilio di Trento. Le tappe del viaggio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] apr. 1838 e il 30 apr. 1840, mentre l'imperatore FerdinandoI vi si recò il 30 sett. 1838, conferendo al F. p. 3; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, I, Venezia 1905, pp. 547 s.; G. Fantoni, Reminiscenze vicentine negli anni ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.