CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] ed abbellita nel 1604 su disegno del pittore Alessandro Casolani per celebrare l'ingresso in Siena del granduca FerdinandoI (Chigi, Piccolomini, Pecci e altri); "diversi lavori" nella cappella Lucarini in S. Agostino (1605-1606: Mengozzi, 1905); ed ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] Napoli dopo aver meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, FerdinandoI gli confermò il grado con decreto del 13 ag. 1816 e lo destinò al 3° reggimento fanteria di linea "Regina ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] a scontare l’ulteriore colpa «d’avere avuto il nome dell’odiato Giovanni d’Angiò» (Regis Ferdinandi…, p. 363), ne uscì, morto FerdinandoI, trentuno anni dopo. Il 24 febbr. 1495 Carlo VIII era entrato a Napoli: prima di fuggire a Ischia, il figlio di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] (di solito tre o quattro l'anno) e compì ardite operazioni contro centri rivieraschi musulmani. Obbedendo alle disposizioni di FerdinandoI, si unì sovente con le galere dell'Ordine all'armata navale cattolica, che di solito si concentrava a Messina ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] e del Genio di Catania (esposto alla Mostra di Belle Arti di Napoli nel 1841 ed eretto nel 1842 in piazza Stesicoro), e FerdinandoI, vestito della divisa di gran maestro dell'Ordine di s. Gennaro (eretto nel 1853 in largo S. Francesco). Sfregiate e ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] , quella per il completamento della basilica di S. Francesco di Paola a Napoli, che reca nel recto i profili di FerdinandoI, Francesco I e Ferdinando II, l'altra per la nascita del futuro re Francesco II, con la raffigurazione della Ninfa Partenope ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] trattato di idraulica: Del regolare le acque della Valle spoletina ed i torrenti in generale e del modo di arrestare le ghiaie fra monti che i fiumi trasportavano a valle.
Nel 1819 si stabilì definitivamente a Napoli, chiamatovi dal re FerdinandoI. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e FerdinandoI di Borbone, statua del Canova nel Museo nazionale di Napoli in Italia nel '900. Gli storici dell'arte, II,in La Nuova Italia, I (1930), pp. 452-463; Libro d'oro della nobiltà italiana 1926-32, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] la morte di Carlo V (Vienna, R. Hofhalter, 1559) e un’altra, composta nel giugno del 1565, per la morte di FerdinandoI (edita in Zlobec, 2003, pp. 251-278). Si conserva invece solo in frammenti una sua opera storica, contenente brevi profili latini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] di Propaganda (3 aprile 1838), fu insignito del dottorato in teologia per concessione pontificia (15 febbraio 1839). Presentato da FerdinandoI delle Due Sicilie il 13 febbraio 1839, fu eletto arcivescovo di Palermo il 21 febbraio e consacrato a Roma ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.