MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] della famiglia, Francesco (forse suo cugino), noto per la missione del 1549-50 presso FerdinandoI d’Asburgo, durata dieci mesi, per chiedere di ripristinare i diritti del patriarca sulla città di Aquileia.
Nel 1520 Montegnacco fu mandato dal padre a ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] la ripresa dei buoni rapporti di Pio IV con Filippo Il e con FerdinandoI).
Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato , ai quali il D. lasciò una consistente eredità, in cui i soli contanti ammontavano a più di 60.000 scudi d'oro.
Fonti ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] incarico specifico: il perfezionamento degli accordi per le nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di FerdinandoI, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, nuovo imperatore.
Conclusa la missione. il D. ritornò ai suoi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Sermoneta, e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli FerdinandoI. La sposa recava in dote 9.000 ducati d'oro e il Nere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò in quegli anni i legami del signore di Sermoneta con Leone X, sempre bisognoso ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare FerdinandoI dall'alleanza con il papa; questo obiettivo non fu però presso il duca di Orléans.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 35, 259; G. Gherardi, Dispacci e lettere, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di Paola (già insediato in Francia).
Il 1485 fu l’anno della congiura dei baroni contro il re di Napoli, FerdinandoI d’Aragona. La breve vita di Sanseverino fu condizionata dal ruolo preponderante svolto dal padre Antonello, così come da tutta la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] suo padrino di cresima. La sua vita fu segnata dalla politica paterna al tempo delle lotte fra FerdinandoI d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani, estesi da Torre Astura al Garigliano, erano divisi in una doppia sudditanza - pontificia e ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] seggi in cui era suddivisa Napoli. Alla morte di FerdinandoI d'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padre della : "Ben puoi, Napoli mia, ciechi e mal accorti / Sempre chiamar i cittadini tuoi / Che fuor d'ogni saper, d'ogni consiglio / Han ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] della rivoluzione costituzionale di Napoli del marzo 1821, era riparato per sfuggire al mandato di cattura emesso da FerdinandoI nei confronti dei sospettati di cospirazione. Alla morte del re (4 gennaio 1825), per intercessione della duchessa di ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] di stampe in serie, raccolte in unico volume: 12 tavole con i Dodici simboli del Credo, eseguite a bulino su invenzione di M. de de Jode, su disegno di F. Vanni, dedicata al granduca FerdinandoI de' Medici e alla sua sposa, Cristina di Lorena; al ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.