RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] Ruffo restò a vivere nel Regno di Napoli, ma non si compromise con il governo francese per cui sul finire del 1815 FerdinandoI lo nominò ambasciatore straordinario in Spagna. Iniziò il suo servizio solo nel luglio del 1816 e restò a Madrid fino al ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] ) pp. 5-34; F. D’Elia, II privilegio di re FerdinandoI d’Aragona riportato nel Ragionamento di A. T. e dimostrato apocrifo, a cura di G. Pisanò, Galatina 2002, p. 97); C. Massa, I Diarii di Lucio Cardami e il Ragionamento di A. T., in Id., Venezia ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] (Cambi, XX., p. 398; Mecatti, p. 271). Nel settembre del 1471 fu, inviato a Napoli, ambasciatore della Signoria presso FerdinandoI (Signoria..., p. 61).
Il sostegno dei Medici, e soprattutto di Lorenzo (cfr. Guicciardini, pp. 25, 781, consentì al B ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] del popolo. Rimase tuttavia sotto la tutela del re di Napoli FerdinandoI; ma mostrò subito di volersi cattivare l'animo dei sudditi ripristinando vari antichi privilegi e togliendo varie gravezze. D'altro canto, il re di Napoli per legarlo sempre ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] , XXXIII; XI (1835), tav. XIV; XIII (1843), tav. XLIX, e La cappella del Pontano, XIV (1852), tav. XXVII; Funerali di S. M. FerdinandoI re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1825; Del retto uso degli ordini di architettura e dell'abuso che si fa da ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] viceré – lo portarono spesso a Roma, a Pesaro, a Milano e anche in Toscana, dove godette del favore del granduca FerdinandoI, padrino di suo figlio.
Nel 1574 il principe volle impedire alla moglie di circondarsi di servitori venuti dallo Stato di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] 1604, accompagnò in Inghilterra il padre Alfonso, che era stato inviato dal granduca FerdinandoI de’ Medici a Londra per congratularsi con il nuovo re Giacomo I Stuart.
Nell’agosto 1604 fu presentato all’imperatore Rodolfo II. Fu presto inviato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] suoi fratelli alla corte medicea, insieme ai figli del granduca FerdinandoI. Il 19 marzo 1603 fu ascritto tra i cavalieri di Malta, con l’obbligo di emettere la professione al compimento del sedicesimo anno di età. Il 10 novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] strada si fermò brevemente a Vienna, latore di alcune missive riservate all’imperatore d’Austria. In una di queste FerdinandoI informava il sovrano austriaco della sua intenzione di ritirare il mandato di ambasciatore presso la sua corte al principe ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] con il motto «Deus maior agit» sul rovescio (Pollard, p. 808).
Il M. divenne quindi il principale medaglista al servizio di FerdinandoI (si veda per esempio in Pollard il pagamento del 5 sett. 1588 per diciassette medaglie d’oro) e ritrasse il suo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.