REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] 4 agosto 1803 entrò nel noviziato della Compagnia a Colorno, nella casa che il duca FerdinandoI aveva istituito per accogliervi i giovani intenzionati a prendere i voti recandosi in Russia, dove la Compagnia era ancora attiva. Nel novembre del 1804 ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] al trasferimento a Napoli. Nel 1786 infatti Rosario accompagnò nella capitale lo zio, che si recava a presentare al re FerdinandoI di Borbone la sua memoria sull'estinzione del vaiolo. Il giovane decideva di rimanervi per studiare medicina. Gli anni ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] e reggente nel periodo costituzionale sosteneva il C., affermando che nel 1821 "aveva mostrato molto attaccamento al Re"; ma FerdinandoI vietò l'accesso al palazzo reale al C. perché "costituzionale". Soltanto nel 1824 il C. fu chiamato all'incarico ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] sua fama è basata sul trattato da lui scritto, edito a Venezia da Giunti nel 1596 con una dedica al granduca FerdinandoI de’ Medici, La pratica di prospettiva, opera che conobbe una notevole fortuna, attestata da una ristampa nel 1625 con una dedica ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] ad un ampliamento di questi edifici e alla loro riorganizzazione amministrativa, si collocano i lavori all'ospedale parmense, promossi dal duca FerdinandoI di Borbone. Il duca commissionò al F. l'intervento di ristrutturazione dell'ingresso ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] notizia nel 1552, quando a Vienna, alla corte di FerdinandoI d'Asburgo, ricoprì l'incarico di trombettiere e corriere. scuola di tromba e composizione, tenendo a pensione i propri allievi e procurandosi nuovi ulteriori introiti economici. Il ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] arte e dalla fitta trama di rapporti che aveva stabilito con i maggiori artisti del suo tempo, con antiquari e mercanti d' arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granduca FerdinandoI.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] ) inviato con sei galere, due navi da carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello d'if in Provenza. FerdinandoI aveva occupato di sorpresa quello scoglio inespugnabile a favore di Enrico IV per impedire che la flotta del Doria e le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] ; l’anno seguente fu magistrato degli Otto di guardia e balia.
Nell’aprile 1589, in occasione del matrimonio tra FerdinandoI e Cristina di Lorena, fu incaricato dell’organizzazione del viaggio della sposa da Livorno (punto d’arrivo delle galere che ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] per l'ingresso di Cristina di Lorena, sposa a FerdinandoI, dipingendo una grande storia a terr.pera della quale non ; e il Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni, e in basso i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Andrea a Morgiano presso Firenze ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.