DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] con la casa Medici, anche dopo la breve nunziatura, FerdinandoI offrì al D. la carica di governatore di Siena, Regesti di bandi, editti... relativi alla città di Roma ed allo Stato pontif., I, Roma 1920, p. 71; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] anteriore all'introduzione dell'alfabeto cirillico.
Ricostituito nel 1839 il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, l'imperatore FerdinandoI eleggeva il C. come primo presidente per l'anno 1840.
Ultima pubblicazione del C. fu un opuscolo, datato ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona, vedova di FerdinandoI, protettrice della famiglia Castriota. Le notizie sulla M. si concentrano su questo evento, che riempì dolorosamente la sua vita ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] sposato Alfonso Piccolomini, secondo duca di Amalfi. Lo Stato di Amalfi era stato donato "cum honore et titulo ducatus" da FerdinandoI ad Antonio Piccolomini, come ricompensa per l'ausilio da lui prestato al recupero del Regno. Alfonso morì nel 1498 ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] cauto ed opportunista di quello di altri funzionari e magistrati ducali. Quando infatti nel marzo 1778 il duca FerdinandoI si orientò verso la restituzione agli ordini religiosi dei beni incamerati e già destinati, questo provvedimento provocò nelle ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di uscire dal Regno. Morì a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di lire al cardinale Hohenlohe.
Durante i regni di FerdinandoI e di Francesco I compendiò in sé il dispotismo della fazione clericale; poi, nel primo decennio del regno di ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] rito di terza classe (il martirologio ricorda il beato il 15 settembre). Per altro verso il granduca di Toscana FerdinandoI (1549-1609) impose un volgarizzamento e una pubblicazione del codice laurenziano. Cosimo II, in occasione delle proprie nozze ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] ricopriva la carica di cancelliere del Comune; nel 1473 e nel 1474, con questa qualifica, fu inviato a Napoli presso FerdinandoI d'Aragona per questioni legate al censimento (gli Aquilani tentavano di evitare un nuovo computo dei fuochi) e all'arte ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] delle acque del Brenta; fu poi membro della commissione consultiva per la riforma monetaria e dei pesi e misure. L'imperatore FerdinandoI lo decorò nel 1838 con l'Ordine di cavaliere della Corona di ferro.
Fu socio dell'Accademia di Padova dal 1794 ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] tanto come giureconsulto e magistrato, bensì come uomo politico e diplomatico l'A. contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese. "Regius orator" di FerdinandoI a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.