PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] p. 114 n.).
Il suo appoggio fu conteso. Giovanni d’Angiò, pretendente al trono alla testa dei baroni ribelli a re FerdinandoI, il 29 giugno 1462 gli scrisse una lettera di congratulazioni ricordando gli antichi legami di amicizia di Porcinari con la ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] .
Il 14 febbraio 1821, quando apparve manifesta la minaccia di un intervento esterno (sollecitato peraltro dallo stesso FerdinandoI, la cui concessione della Costituzione era stata forzata e insincera), chiese invano di essere dispensato dal mandato ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] amici, su libretto di Antonio Cerati, che venne eseguita "pel faustissimo giorno natalizio di FerdinandoI, infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza e Guastalla". A partire dal 1790 ricoprì anche la carica di maestro concertatore al teatro Ducale ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] contro Firenze, sono dedicate alla celebrazione di casa Medici e soprattutto al plauso per le opere intraprese da Cosimo I e da FerdinandoI a favore della città. L’elogio non è meramente formale ed encomiastico. Durante la guerra di Pisa un ramo ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] : la Relazione di Germania e della Corte di Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca di Toscana FerdinandoI fu edita a cura di G. e C. Campori a Modena nel 1872.
Al suo ritorno in Italia, nel 1607, l'A ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] Viterbo nel 1537. A quegli anni risalgono anche le frequentazioni e i contatti con il gruppo che si riuniva a Napoli, la nominato nunzio a Colonia, presso il re dei Romani FerdinandoI d’Asburgo. Intanto partecipava ai lavori della prima fase del ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] parte dell'assemblea radunata per il rientro di Cesare Borgia da Napoli, dove si era recato ad incoronare Federico, figlio di FerdinandoI d'Aragona il Bastardo (26 giugno). L'ultima volta che, secondo le cronache, il D. fu presente ad un pubblico ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] ’Ordine mauriziano, il 12 marzo 1835 lo promosse luogotenente generale e lo inviò a Vienna per portare i suoi complimenti al nuovo imperatore FerdinandoI. Dalla missione Spinola riportò la nomina a cavaliere dell’Ordine della corona ferrea. Poi, nel ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] preparatori, uno dei quali identificato di recente (Mozzati, 2009, pp. 104-107), per i busti in marmo dei granduchi Cosimo I, Francesco I e FerdinandoI de’ Medici, collocati nella facciata del palazzo della Carovana a Pisa, scolpiti però, tra ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] 'Ascona, ma di un Alessandro Abondi già morto nel 1564,che nel 1558 (10 luglio) aveva ottenuto dall'imperatore FerdinandoI il diploma di nobiltà imperiale, diploma rinnovato poi e "migliorato" ad Antonio stesso nel 1574 (28 febbraio) dall'imperatore ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.