CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da FerdinandoI granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] la dispensa pontificia, il matrimonio ebbe luogo.
Il matrimonio di C. con Ferdinando non fu, per la verità, eccessivamente felice,anche se i rapporti tra i due coniugi, come testimoniano numerose lettere (cfr. Portioli), furono improntati a grande ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad ind.; G. Gaeta Bertelà, La Tribuna di FerdinandoI de’ Medici. Inventari 1589-1631, Modena 1997, pp. 39-41; Magnificenza alla corte dei Medici. Arte a Firenze alla fine del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] …, III, Milano 1822, pp. 299, 301 s., 308, 320 ss.; P. Minucci Del Rosso, Gemme, cammei e medaglie inviate al granduca FerdinandoI de' Medici, in Arte e storia, 25 ott. 1885, p. 319; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 294, 295, 296; C. Porzio, La congiura de'baroni del Regno di Napoli contra il re FerdinandoI ed altri scritti, a cura di E. Pontieri, Napoli 1954, pp. 145 s.; B. Cirillo, Annali della città dell'Aquila, Roma 1570 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] 'A. si trasferì a Praga, alla corte di FerdinandoI, artista prediletto del principe Massimiliano il quale, nel , Mantova 1591, pp. 28-53, 135, 244, 278; L. Geiger, I dipinti ghiribizzosi di G. A. pittore illusionista del Cinquecento, con una nota su ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] da Firenze e indurre il duca di Milano a lasciare la Lega con Lorenzo per unirsi al papa e al re di Napoli, FerdinandoI d’Aragona. La missione ebbe esito sfavorevole e nel novembre il M. si mise in marcia verso Fiorenzuola con 13 squadre di uomini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] nel 1569 da tre sorelle dell'imperatore FerdinandoI, un istituto che fosse poi diretto spiritualmente 19-108 passim; B. Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, I, Brescia 1853, pp. 27, 46-48, 57, 77-89, 92-99, 133- ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] 1547-48 che costituiscono la fonte principale per il suo operato in quel tempo (Ferrarino).
Tra il 1550 e il 1554 servì FerdinandoI d'Austria - a Vienna, il 7 ag. 1554, "Franciscus Geramella de Gandino" ricevette dal re una patente di congedo, dopo ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] si ebbe nel 1590, anno di carestia in tutta la Toscana. Insieme al mercante Neri Giraldi, egli ricevette dal granduca FerdinandoI (3 agosto 1590) l’incarico di «far provisioni di grani, farine, biade, o altre vettovaglie» (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] .
Il F., dopo quattro anni di soggiorno a Lisbona, rientrò a Firenze e si pose sotto la protezione del granduca FerdinandoI che gli dimostrò massima disponibilità consentendogli di studiare sotto la guida dei maestri di corte. Il F., sentendosi più ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.