PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] nobile lombardo-veneta, ripristinato dal nuovo imperatore FerdinandoI.
Nonostante gli studi giuridici, il giovane Risorgimento, XXX (1978), 1-2, pp. 81-93; Carteggi di Carlo Cattaneo, I, Lettere di Cattaneo, 1, 1820-15 marzo 1848, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] del titolo di cavaliere aurato e l'affidamento di delicate missioni diplomatiche. Il D. si recò, così, in Svezia, a Napoli presso FerdinandoI d'Aragona e a Roma, nella quale entrò - così il diarista Burcardo - il 29 genn. 1488, assieme ad altri tre ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani FerdinandoI e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] sposa del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora.
Nel 1562 si presentò come nuovo aspirante alla mano di una delle figlie di FerdinandoI il duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in trattative condotte a partire dal novembre del 1563 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] - ramo primogenito, cioè a Giovan Andrea, che al principato di Melfi unì così i feudi di Liguria. Tuttavia il solo feudo di Santo Stefano d'Aveto fu concesso da FerdinandoI ad Antonio Doria, figlio naturale del D., legittimato nel testamento, e che ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] 1822 luogotenente generale in Sicilia, in sostituzione di Nicola Filangieri principe di Cutò, eletto maggiordomo maggiore di FerdinandoI. Nel gennaio 1822 fu scoperta una vasta cospirazione organizzata da diverse vendite carbonare a Palermo, Catania ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Regno, ed a Lodovico Follero per il popolo di Napoli, ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di FerdinandoI. L'anno dopo partecipò all'incoronazione del nuovo sovrano, avendo ottenuto già il 25 ott. 1496 il titolo di conte di ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] prestò servizio come suonatore di strumenti a corde pizzicate e il 1o settembre 1588 fu nominato dal granduca FerdinandoI nel ruolo, appena istituito, di ‘guardaroba della musica’ (ossia responsabile della raccolta di strumenti musicali), che tenne ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] due busti celebrativi degli imperatori d'Austria, Francesco I e FerdinandoI d'Asburgo.
Con il passaggio del Veneto Ind.; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, Milano 1976, I, pp. 26, 59 n. 355; G. Mariacher, Le arti dell'arredo ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] mesi prima della decisiva battaglia di Troja – che concluse la guerra di successione per il trono di Napoli tra FerdinandoI (Ferrante) d’Aragona e il pretendente angioino sostenuto dai baroni ribelli –, de Tummulillis venne inviato come oratore per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] trono Alfonso di Calabria, di cui divenne confessore, e FerdinandoI nel febbraio 1467 lo raccomandò per il vescovato di cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi (secc. V-XX), I, Napoli-Roma 1976, pp. 422-424, 426 s.; G. Vitolo, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.