DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] verso la fine dell'anno. il D. si trasferì a Napoli con la famiglia, della quale non si hanno altre notizie, chiamato da FerdinandoI perché si occupasse della lavorazione dei quadri e fregi in mosaico per la chiesa di S. Francesco di Paola in via di ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] nozze con il granduca FerdinandoI, e alla sistemazione dell'Armeria (oggi ultime salette del I corridoio degli Uffizi, 145, 148).
Fonti e Bibl.: Iricordi di Alessandro Allori, a cura di I. B. Supino, Firenze 1908, pp. 271, 30; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] sentenza era stata in seguito confermata da Carlo V e da FerdinandoI. Tuttavia, grazie ai buoni uffici del re di Francia, Scipione al re di Spagna, ma all'Impero (1565) e seguì i passi compiuti da due inviati finalini giunti a Vienna per lamentarsi ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] a Siena (Pizzorusso, 1978). Si ricordano inoltre i cartoni tratti dagli affreschi con Storie del Battista realizzati s., 65; Id., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, Biografie, pp. 123-126; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] Sisto IV, sostenuto dal re di Napoli FerdinandoI. "In questo uficio - gli scriverà Vespasiano pp. 311-313 (e cfr. anche l'ediz. critica a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. XXVII, XLIII); S. Ammirato, Famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] S. Stefano l'anno 1578 (pubblicata nella Raccolta di prose fiorentine, I, 6, Firenze 1731, pp. 281-293). Nel 1579 lo Strozzi figlio, Rinaldo. Nel 1593 fu inviato dal granduca FerdinandoI quale ambasciatore mediceo a Ferrara.
Rientrato nei propri ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] di scultura di Pompeo Marchesi (1837-1838, da dis. del Rinaldi, incise con G. Carattoni e Citterio), per Incoronazione di FerdinandoI (da dis. di A. Sanquirico, acquatinta), per Ponte sul Naviglio (1838 c., da dis. di Rajnoni), per la collaborazione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] eseguita a pendant di un rilievo con il Granduca FerdinandoI de' Medici, anch'esso riferibile al F. sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre dure che si eseguono nell'I. e R. Stabilimento di Firenze, Firenze 1853, pp. 95, 114- 116; ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] la penisola destinato a concludersi dodici anni più tardi.
Nel 1596 tornò in patria, come risulta dalla dedica a FerdinandoI de’ Medici della sua opera più nota, la mappa descrittiva intitolata Geografia della Toscana e breve compendio delle sue ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] della regina Isabella, moglie di FerdinandoI d'Aragona, re di Napoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta Orsini Del Balzo - figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.