ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] difficile; ed egli non poté impedire che il 3 aprile fosse pronunciato lo scioglimento del matrimonio tra Beatrice d'Aragona, figlia di FerdinandoI, e il re d'Ungheria. Nella notte del 15 luglio l'A. fu gravemente ferito in un agguato sulle scale di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] se, come si ricava da un memoriale che risale all'anno 1597, il C. fu costretto a discolparsi presso il granduca FerdinandoI delle accuse che l'Ordine gli muoveva (oltre che di immoralità e di appropriazioni indebite, lo si accusava di abusare del ...
Leggi Tutto
MATTIA Moravo
Piero Scapecchi
MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430.
Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] Maio che, nella lettera di dedica al re di Napoli FerdinandoI d’Aragona, così ricorda M.: «Accedit ad haec [ , pp. 103-137; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV sec., I, Leipzig 1911, pp. 59-62; II, ibid. 1912, pp. 92-127; T. De Marinis, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] in soccorso degli aragonesi impegnati in una dura lotta contro Giovanni II d’Angiò, pretendente al trono in opposizione a FerdinandoI di Napoli, detto Ferrante, figlio naturale di Alfonso V. Durante la
guerra angioino-aragonese, che si protrasse dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] 1501, per lo più contratti di società da lui stipulati per l'esercizio di varie attività imprenditoriali. Nel 1477 FerdinandoI, per impinguare le finanze dello Stato e pagare gli stipendi ai soldati, vendette anche al "munifico dominico carrafa" una ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] Rossi ottenendo, nel 1826, "il primo premio assoluto per i saggi di architettura e prospettiva nonché il secondo "accessit" 'imperatore d'Austria FerdinandoI, allora in visita a Trieste. La fama raggiunta gli meritò il titolo di "I. R. pittore di ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] musicale ricevuta al Collegio dei nobili. Il re FerdinandoI gli affidò numerosi incarichi di rilievo nel mondo musicale e per due tenori e basso con orchestra; uno Stabat Mater e i Treni di Geremia. L'unica composizione strumentale nota del C. è una ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] di Carlo V. Dal settembre era a Vienna con Antonio Maria Bracelli, per difendere presso il nuovo imperatore Ferdinandoi diritti della Repubblica sul Finale.
La questione del Finale si trascinava da secoli nel conflitto che opponeva il governo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] falso nome di Baccio Strozzi per tener corrispondenza col re di Navarra che, da tempo abilmente sollecitato dal granduca FerdinandoI, sposo di una principessa di casa di Lorena, dall'agosto '93 aveva finalmente fatto conoscere al granduca la propria ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] lo inviò in Toscana, come ambasciatore, presso FerdinandoI. Entrato quindi al servizio della corte medicea, , 24, 27, 31, 34, 36, 49, 58, 60, 61, 70; Ibid., Strozziane, serie I, II, c. 12 (lett. del C. a Bellisario Vinta, 5 genn. 1587); G. Gigli, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.